caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] predeterminato (in questo senso, è contrapp. a necessità): è stato il c. che ha voluto così; io non non venga; non c’è c. di fargli intender ragione, non è possibile, ecc.; o di eventualità: in c. di bisogno, in c. di morte, in questo c., in tal ...
Leggi Tutto
anti-Opa
(anti Opa), agg. inv. Che si propone di contrastare un’Offerta pubblica di acquisto. ◆ La proposta di fusione fra Telecom e Deutsche Telekom, lanciata da Franco Bernabè all’indomani del fallimento [...] ingegneria industriale guardata con interesse in tutto il mondo, ma risente dello statodinecessità difensiva e di urgenza nel quale è stata partorita (nell’orticello italiano). (Foglio, 23 aprile 1999, p. 3) • Eccola finalmente la Maginot anti-Opa ...
Leggi Tutto
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso dinecessità lo sostituisce nelle sue mansioni. [...] , a forza armata diversa da quella del capo diStato Maggiore della Difesa; i sottocapi diStato Maggiore dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica rivestono il grado di generale di corpo d’armata o di divisione (o gradi equivalenti) e possono ...
Leggi Tutto
virtu
virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] discrezione, della rassegnazione, ecc.; fare dinecessità v., frase prov., adattarsi alle necessità; una ragazza che ha molte v., straordinarî: la v. di una formula magica; Egli aveva l’anello assai caro ... per alcuna vertù che stato gli era dato a ...
Leggi Tutto
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] in evidenza lo statodi manutenzione. c. Nella prassi ecclesiastica, v. ecclesiastica, mezzo di vigilanza usato dai e necessità; comprende la v. pastorale (o diocesana), che i vescovi debbono fare ogni anno a tutta la propria diocesi o a parte di essa ...
Leggi Tutto
sonnolenza
sonnolènza s. f. [dal lat. tardo somnolentia (o somnulentia); v. sonnolento]. – 1. Statodi torpore fisico psichico, determinato dalla necessità e dal conseguente desiderio di dormire, da [...] a noi era già volta (Dante); stanotte non ho dormito e ora ho addosso una gran s.; dalla s. non riesco a tenere gli occhi aperti; dopo pranzo mi prende un po’ di s.; il caldo e la stanchezza dànno s.; s. causata dalla febbre; fu preso da una specie ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] bastone, n. 1 b). In senso più astratto, per indicare un cambiamento di condizione o distato: m. al sole, all’aria; m. in ombra (in senso proprio affine, mettere, mettersi in marcia); m. nella necessitàdi fare una cosa, costringere, forzare a farla ...
Leggi Tutto
sovracapacita
sovracapacità (sovraccapacità), s. f. inv. Capacità che supera le richieste, le necessità. ◆ Per salvare le banche estere, quindi, bisognerà fare spazio a ulteriori esportazioni coreane [...] 25mila megawatt, a fronte di una necessitàdi 40mila megawatt. (Sole 24 Ore, 19 ottobre 2000, p. 67, Mondo & Mercati) • Sempre sull’energia il ministro per lo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani, è stato sentito dalle commissioni Ambiente e ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] per le quali non è stata ancora pagata la tassa di circolazione. Con altro senso, f. di via, o di viaggio, documento di viaggio gratuito rilasciato in particolari casi a militari oppure a persone che, in statodinecessità, devono rientrare al paese ...
Leggi Tutto
larghe convergenze
loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, [...] così penso che gli appunti del capo dello Stato sarebbero molto utili per gli storici di domani. (Enzo Biagi, Corriere della sera di larghe convergenze. L’impoverimento delle famiglie e la necessitàdi far fronte con politiche adeguate all’aumento di ...
Leggi Tutto
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...