• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

misero

Sinonimi e Contrari (2003)

misero /'mizero/ [dal lat. miser -ĕri]. - ■ agg. 1. [di persona, situazione e sim., che è afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da suscitare il compatimento altrui: che vita m. è stata la sua!] [...] ., che si trova in stato di povertà, arretratezza e sim.: una regione m.] ≈ povero. ‖ depresso, sottosviluppato. ↔ fiorente, prospero, ricco. 3. [di compenso, pasto e sim., di scarso valore economico e maladeguato alle necessità: gli offrì un salario ... Leggi Tutto

emergenza

Sinonimi e Contrari (2003)

emergenza /emer'dʒɛntsa/ s. f. [der. di emergere; nel sign. 2 sul modello dell'ingl. emergency]. - 1. (non com.) [ciò che emerge da una superficie] ≈ protuberanza, rigonfiamento, rilievo, sporgenza. 2. [...] , problema. ▲ Locuz. prep.: di emergenza [di legge, provvedimento, ecc., preso in un momento di urgenza] ≈ eccezionale, straordinario. ↔ normale, ordinario. b. (estens.) [situazione pericolosa: abbiamo avuto un'e.; stato di e.] ≈ allarme, criticità ... Leggi Tutto

veglia

Sinonimi e Contrari (2003)

veglia /'veʎa/ s. f. [der. di vegliare]. - 1. [lo stare sveglio] ≈ Ⓣ (fisiol.) stato vigile, (lett.) vigilia. ↔ sonno. 2. (estens.) [lo stare sveglio durante la notte, per insonnia o per necessità o a [...] scopo devozionale: lunghe ore di v. sui libri; v. liturgica] ≈ (lett.) vigilia. ↔ sonno. ● Espressioni: veglia danzante [festa da ballo che si svolge di solito in un teatro o in una grande sala protraendosi fino alle prime ore del mattino] ≈ veglione ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] fuori, scarcerare, (non com.) sprigionare; fig., mettere nella necessità di fare qualcosa ≈ costringere, forzare; fig., mettere sotto accusa [porre qualcuno in stato di accusa] ≈ accusare, incolpare. ↔ discolpare, scagionare; fig., mettere sotto ... Leggi Tutto

sonnolenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sonnolenza /son:o'lɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo somnolentia (o somnulentia), der. di somnus "sonno"]. - 1. (fisiol.) [stato fisico e psichico determinato dalla necessità e dal conseguente desiderio di [...] caldo e la stanchezza danno s.] ≈ torpore. ↑ intorpidimento, sonno. ‖ assopimento, (non com.) sopore. 2. (fig.) [mancanza di interessi, operosità, vivacità mentale e sim.: devi scuoterti da questa s.] ≈ abulia, apatia, indolenza, inerzia, inoperosità ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] provocazione; recidiva; riparazione del danno; stato di necessità; vizio parziale di mente, vizio totale di mente. 4. Abbandono di fanciulli; abigeato; abuso (d’ufficio, di mezzi di correzione, di autorità); aggiotaggio; aggressione; alto tradimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] provocazione; recidiva; riparazione del danno; stato di necessità; vizio parziale di mente, vizio totale di mente. 4. Abbandono di fanciulli; abigeato; abuso (d’ufficio, di mezzi di correzione, di autorità); aggiotaggio; aggressione; alto tradimento ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] introdotto dalla prep. da. I sign. di questo costrutto sono almeno due, uno indicante necessità (non c’è niente da ridere ha come sinon. venire, soprattutto in verbi che indicano più che stati, azioni: una frase come il libro venne letto da tutti è ... Leggi Tutto

via¹

Sinonimi e Contrari (2003)

via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] di cosa, non risultare più visibile: questa macchia non va v.] ≈ scomparire, sparire, togliersi. b. [spec. di denaro, essere speso per sopperire a determinate necessità accogliere, [riferito a chi era stato in precedenza allontanato] riammettere, [ ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] le maniere adeguate al nuovo stato. Un sinonimo più formale è di bassa estrazione o di modeste condizioni, vive in ristrettezze o, intens., di stenti. Chi attraversa un momentaneo periodo di povertà è in difficoltà, in condizioni di necessità ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Stato di necessità
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. Filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali