rifondere
rifóndere (letter. ant. rifùndere) v. tr. [dal lat. refundĕre, propr. «riversare», comp. di re- e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. non com. Versare nuovamente (un liquido [...] e quindi: a. Di metalli: r. l’oro; r. una statua di bronzo; r. una serie di caratteri tipografici. b. Di scritti, rimaneggiarli, ricomporli, cambiando o modificando: rifuse la sua relazione, accorciandola molto; l’articolo è stato interamente rifuso. ...
Leggi Tutto
copale
(pop. coppale) s. f. o m. [dallo spagn. copal, e questo dall’azteco copalli]. – 1. Resina prodotta da varie leguminose cesalpiniacee, che si rinviene allo stato fossile (più pregiata) o si ricava [...] chiaro e il bruno rossiccio, e costituisce il principale ingrediente di vernici e smalti di qualità pregiata. Olio di c., liquido viscoso, di colore più o meno rosso, ottenuto per distillazione secca della copale, usato come solvente di resine. C. di ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] d. di abitazioni; l’andamento della d. di carne bovina; la crisi della d. dell’alluminio; la d. di denaro liquido; la d. di agrumi è stata ieri di gran lunga inferiore all’offerta, ecc.; d. individuale, la quantità di un bene richiesta da un singolo ...
Leggi Tutto
bollitura
s. f. [der. di bollire]. – 1. Il bollire, il far bollire, il tempo che dura l’ebollizione, e talora anche il liquido in cui si fa bollire qualcosa. 2. Saldatura di due pezzi di ferro o di acciaio [...] di adatta composizione, che si compie riscaldandoli in fucina o in forno fino allo stato plastico, e battendoli poi fortemente l’uno sull’altro o collegandoli mediante pressione. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] più corretta ma meno com. sulla b. di, sul fondamento di: è stato arrestato in b. a gravi indizî; sulla base delle ricerche fatte, si e più attivo. In cosmesi femminile, crema o liquido incolore che viene applicata sulla pelle del viso come ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] via d’uscita: il ladro è caduto in t., è stato catturato dalla polizia. Con sign. più concreto, e con riferimento dispositivo (essenzialmente un manicotto immerso in aria liquida o in azoto liquido) atto a rimuovere, per condensazione, qualsiasi ...
Leggi Tutto
nichelcarbonile
s. m. [comp. di nichel e carbonile2]. – Composto del nichel con l’ossido di carbonio, liquido incolore assai volatile, molto tossico e infiammabile, che si scinde facilmente dando nichel [...] purissimo: questa sua proprietà consente di preparare nichel allo stato puro da materiali contenenti altri metalli. ...
Leggi Tutto
raso1
raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di [...] riferimento a misure di capacità piene fino all’orlo ma non al colmo: misura r., staio r.; e quindi a recipienti colmi di liquido fino all’orlo: un bicchiere r.; o anche, ma non com., come rafforzativo dell’agg. pieno: un boccale pieno r. di vino. In ...
Leggi Tutto
prosciugare
v. tr. [der. di asciugare, con sostituzione di prefisso] (io prosciugo, tu prosciughi, ecc.). – 1. Asciugare interamente, rendere asciutto: p. una palude; un vento caldo che prosciuga il [...] in genere, il verbo allude a un assorbimento del liquido o dell’umore interno piuttosto che a un’eliminazione tasche, il patrimonio, l’erario; intr. pron.: le casse dello stato sono in pericolo di prosciugarsi. b. Inaridire il corpo, renderlo magro, ...
Leggi Tutto
nicotina
s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. [...] è contenuto in percentuale dall’1 all’8%, allo stato di sale dell’acido malico, citrico, ecc.): estratto dagli scarti della lavorazione del tabacco, si presenta come un liquido idrosolubile, oleoso, incolore, di sapore bruciante, fortemente basico ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...