rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] r. dell’amicizia, del fidanzamento (e assol.: ci deve essere stata una r., tra loro due); r. del contratto, del patto sospeso o interrotto, per volontà dei contraenti o per forza maggiore. Comune, spec. nella storia e nella critica letteraria e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] accesso al grado di ufficiale superiore e ove vengono preparati e formati quegli ufficiali destinati al servizio di StatoMaggiore che, in quanto «titolati di Scuola di Guerra», possono portare sull’uniforme, come emblema distintivo, un’aquila dorata ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] , il platino, il bismuto) può essere trovato in natura allo stato elementare (m. nativi). I metalli sono variamente distinti o raggruppati; pesanti dell’idrogeno e dell’elio, cioè con numero atomico maggiore di 2. e. Non metallo: in chimica, elemento ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, situazione, stato, fare, subire). b. Nella filosofia moderna e ciascuno dei tre rami della gente di mare (personale di statomaggiore e di bassa forza; addetti ai servizî complementari di bordo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] (2,8), è dovuta al fatto che (come è stato poi accertato attraverso lo studio delle onde sismiche) il suo Per voi tutto il core mi duol (Carducci); t. selvagge, inospitali. Con maggiore determinatezza: la t. natale; la mia, la tua t., la mia o la ...
Leggi Tutto
silurare
v. tr. [der. di siluro2]. – 1. Colpire con uno o più siluri: sommergibili nemici hanno silurato e affondato due navi del convoglio. 2. fig. a. Allontanare un alto ufficiale o un alto funzionario [...] di minore importanza, per lo più con un pretesto che salvi le apparenze; è verbo com. soprattutto nel linguaggio milit. e burocr.: lo StatoMaggiore, dopo l’insuccesso dell’offensiva, ha silurato il comandante dell’Armata; il capo compartimento è ...
Leggi Tutto
tributo2
tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. [...] dal cittadino allo stato, ora un’imposizione pagata da principe a principe o da stato a stato, ora ancora una annual tributo! (Alfieri). b. poet. L’acqua che un affluente porta al fiume maggiore, o che un corso d’acqua versa in un lago o nel mare: Et ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] solforato e composti dello zolfo; g. magmatici, componenti di un magma allo stato gassoso; g. vulcanici, le sostanze chimiche allo stato gassoso (per la maggior parte acqua, idrogeno, acido cloridrico, acido solforico, anidride solforosa, ossido di ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, [...] incarico temporaneo, a rappresentare uno stato o un sovrano; sinon. quindi dei termini oggi più com. inviato, rappresentante, delegato, oppure ambasciatore, agente diplomatico e simili. Nel mondo romano, con maggiore varietà di accezioni, era detto ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] propriam. dette (quelle cioè emanate dal potere legislativo dello stato), sia i decreti, i regolamenti, le consuetudini: Le maggiore estensione; l. costituzionali, quelle che si riferiscono agli istituti fondamentali dell’ordinamento dello stato ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...