vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] Vaticano. 2. In denominazioni specifiche, in cui sono compresi tanto lo stato e i poteri statuali e spirituali della Santa Sede quanto il territorio . Tra le istituzioni artistiche e scientifiche di maggiore rilievo: Musei v., Pinacoteca v.; Specola ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] transito dei treni) e sorvegliato, nei casi di maggiore importanza, da guardiani della linea. b. In -ovest (v. nord-ovest). P. minato, tratto di mare nel quale sono state affondate torpedini subacquee. 7. fig. a. Sul modello del fr. passage, brano ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] generatori di vapore a tiraggio, determinato da una pressione maggiore di quella esterna nella camera di combustione, al momento amore, della passione: si sono rincontrati dopo tanti anni, c’è stato un improvviso r. di fiamma e si sono sposati. b. ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] la sua calligrafia; del triangolo dato si conosce solo il lato maggiore; non si conosce ancora l’entità del danno; vorrei c. ha mai conosciuto l’amore, non è stato mai innamorato (innamorata), o non è mai stato amato (amata). b. Sapere per prova ...
Leggi Tutto
ingiusto
agg. [dal lat. iniustus, comp. di in-2 e iustus «giusto»]. – 1. Di persona, che non osserva, abitualmente o in singoli casi, i principî della giustizia e dell’equità nell’operare o nel giudicare: [...] di obiettività: sei i. se pensi così di lui; non essere i.!, invitando a maggiore imparzialità e serenità di giudizio. Per estens., di cose personificate: il destino è stato i. con me; soffrire per una sorte ingiusta. Come sost., persona non giusta o ...
Leggi Tutto
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da [...] e per le avverse condizioni meteorologiche. b. Complesso del naviglio militare di uno stato. 2. Per analogia, a. aerea, il complesso delle forze aeree di uno stato; anche, la maggiore unità aerea, formata da due o più divisioni. 3. Esercito, insieme ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] e. gravi, leggeri, madornali; è stato un e. di distrazione. g. Azione inopportuna, svantaggiosa: è stato un imperdonabile e. non invitare anche lui da errori statistici, tanto più piccoli quanto maggiore è la sua accuratezza, la quale può essere ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] di gas e di materiali lavici e piroclastici solidi e allo stato fuso, che fuoriesce nella fase esplosiva di un’eruzione vulcanica e nuove stelle, e che sono tra gli oggetti di massa maggiore (fino all’equivalente di 500.000 masse solari) individuati ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] ) nei quali è suddivisa in Italia l’amministrazione dello stato e ai quali sono singolarmente preposti i ministri: il Lavori Pubblici, ecc.; ministeri-chiave, quelli ritenuti di maggiore peso politico ed economico; la direzione generale, le divisioni ...
Leggi Tutto
esaltazione
eṡaltazióne s. f. [dal lat. tardo exaltatio -onis]. – 1. Atto dell’esaltare, nei sign. di innalzare a una dignità, nobilitare, celebrare con lodi: l’e. di Pio X al pontificato; e. delle virtù, [...] della Croce, che si celebra il 14 settembre. 2. a. ant. La maggiore altezza in cui viene a trovarsi un astro: essendo il sole nel grado della Eccitazione, stato di acceso fervore della fantasia: essere in preda a grande e.; trovarsi in uno stato di ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...