mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] locuz. particolari: a m. doppî (ormai raro), in numero assai maggiore; farsi di m. colori, per la vergogna, per ira repressa, per il primo, dal 2006 per il secondo) lo Stato italiano, attraverso la scelta dei contribuenti nella propria dichiarazione ...
Leggi Tutto
qua2
qua2 avv. [lat. eccu(m) hac] (radd. sint.). – 1. In questo luogo. Indica in genere luogo vicino a chi parla (ma con minore determinatezza dell’avv. qui, con cui ha peraltro molti usi in comune), [...] ! In qualche caso serve a dare tono più imperioso o maggiore vivacità alla frase: prendi qua!; dammi qua!, date qua indicare moto da luogo: di qua non mi muovo!; sia per indicare stato o, più spesso, moto verso luogo: io preferisco restare di qua; ...
Leggi Tutto
biciplan
(Biciplan, Bici Plan) s. m. Piano che regola la mobilità ciclistica, prevedendo servizi e strutture di appoggio specifici sul territorio (parcheggi protetti, noleggi, forme di integrazione [...] abbiamo fortemente voluto che fosse ricostituito, e così è stato. Hanno assemblato i singoli piani: adesso a Roma , News) • Leggendo le interviste emergono diverse proposte. Maggiore ritiene importante "la redazione di un Biciplan e l'apertura ...
Leggi Tutto
reddito di quarantena
loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una grave [...] i piccolissimi imprenditori sono quelli che stanno pagando lo scotto maggiore. Ecco perché non possiamo che essere d’accordo con chi reddito di cittadinanza. Ora questo Governo che è stato così sensibile in passato non può rifiutarsi di rivisitare ...
Leggi Tutto
puntigliarsi
v. intr. pron. [der. di puntiglio] (io mi puntìglio, ecc.). – Ostinarsi, impuntarsi in un proposito oppure nel volere qualcosa: gli stessi colonnelli di statomaggiore si puntigliavano (Guerrazzi). ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] g.; ormai il malcontento è generale. 2. Che abbraccia l’insieme di un servizio, di un’amministrazione: Comando g.; Statomaggiore g.; quartiere g.; Direzione g. delle Poste. Quindi, nelle gerarchie e riferito a persona, che costituisce o occupa il ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] per i calendarî particolari. b. In marina, t. di armamento (o di equipaggiamento) di una nave, elenco particolareggiato dello statomaggiore e dell’equipaggio necessario al suo regolare funzionamento di pace (t. normale) o di guerra (t. di guerra) o ...
Leggi Tutto
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero [...] di dieci, uno per tribù, comandavano le dieci schiere di opliti; dipendevano dagli strateghi e costituivano, con questi e con gli ipparchi, lo statomaggiore dell’esercito ateniese. ...
Leggi Tutto
curdizzazione
s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] , al fine di cambiarne la struttura demografica. (Marco Ansaldo, Repubblica, 2 febbraio 2004, p. 2) • Il capo di statomaggiore, il generale [Mehmet Yasar] Buyukanit, aveva gettatto nelle mani di [Recep Tayyip] Erdogan, premier e presunto aspirante ...
Leggi Tutto
tenente
tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] divisione. Nella marina militare, t. di vascello, grado e titolo degli ufficiali, una volta del solo Corpo di statomaggiore e ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; nel linguaggio corrente è chiamato tenente il comandante in seconda ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...