colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali [...] di capitano di vascello); tenente c., grado intermedio tra maggiore e colonnello (corrisponde in marina a capitano di fregata); degli ultimi decennî, nei quali militari di grado elevato sono stati in più paesi protagonisti di colpi di mano o hanno ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] autorità o disciplina, sopportare malvolentieri, con forzata rassegnazione, uno stato di soggezione morale o politica. b. ant. Le impedire abusi; allentare il f. o i f., concedere maggiore libertà, o anche dare libero corso: allentare il f. alle ...
Leggi Tutto
ridotto2
ridótto2 (ant. ridutto, redutto) s. m. [der. di ridurre; cfr. la voce prec.]. – 1. Posto, luogo dove più persone si riducono, cioè si riuniscono, per lo più abitualmente: le sue ville erano [...] cose, per es. di acque. 2. In partic., il termine è stato usato per indicare la sede di un circolo di ritrovo, e le sale piano, al livello dei palchetti destinati agli spettatori di maggior rilievo, al cui uso era prevalentemente destinato. In qualche ...
Leggi Tutto
tramatore
tramatóre s. m. [der. di tramare]. – Nell’industria tessile, dispositivo che, applicato al telaio per la fabbricazione dei nastri in sostituzione della navetta, permette una maggiore velocità [...] di lavoro; è stato inoltre introdotto nelle macchine per la maglia in catena. ...
Leggi Tutto
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso [...] (anche, nell’uso fam., con riferimento a uno stato di grave deterioramento, di grande disordine, confusione, trascuratezza al n. 2 a di pietà): Virgilio, d’Enea parlando, in sua maggiore loda p. lo chiama (Dante); estens., che è usato in difesa della ...
Leggi Tutto
interprete
intèrprete (tosc. o letter. intèrpetre) s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis (lat. pop. -pĕtris), di origine incerta]. – 1. a. Chi interpreta, cioè spiega, commenta, espone il senso delle [...] i. di Dante; è un acuto i. del pensiero di Kant; sei stato un malizioso i. delle mie parole. b. ant. Traduttore: i settanta i traduzione ed esecuzione che consente al programma una maggiore flessibilità e libertà d’intervento, esplicandosi peraltro ...
Leggi Tutto
sfruttare
v. tr. [der. di frutto, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. a. Ricavare da un bene naturale il maggior frutto possibile: questo terreno non è coltivato razionalmente, potrebbe essere sfruttato [...] di energia elettrica. 2. a. fig. Ricavare il maggiore utile o vantaggio possibile da una situazione o condizione particolare: adeguatamente, approfittando della propria condizione privilegiata o dello stato di bisogno di chi presta l’opera: s ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] , del reddito o del capitale investito tra un numero maggiore di possidenti, di redditieri, di imprese, ecc.; d d. anelastica in cui le particelle interagenti cambiano il proprio stato (per eccitazione o disintegrazione) a spese della loro energia ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] .; vino d., appena levato dal mosto, o con un maggiore contenuto di glicosio; farina d., quella di castagne; patate , tranquillo; il d. far niente, espressione proverbiale per indicare uno stato di ozio felice e spensierato; fare la d. vita, una vita ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] e la frequentazione ai portatori di handicap. La loro eliminazione è stata disposta per le opere pubbliche dal D.P.R. 27 aprile ; l’aumento di temperatura che si determina, via via maggiore e infine intollerabile, col crescere della velocità di volo, ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...