attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, [...] casuale ai singoli valori della quale può essere assegnata una probabilità di occorrenza, è il valore con probabilità maggiore, detto anche a. matematica, speranza matematica, valore di a., valore di aspettazione. È detta condizionata l’attesa di ...
Leggi Tutto
sopraelevazione
sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] il permesso di s. di uno stabile; è stata approvata la s. delle linee ferroviarie che attraversano la città. 2. Con valore esterna; è tanto maggiore quanto più è piccolo il raggio della curva e raggiunge, nelle ferrovie dello stato, un massimo di ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori [...] deviate prodiere, fra le quali s’innesta il tronco maggiore del bompresso, e che sono incastrate nel massiccio di del fasciame esterno. In origine erano 12, donde il nome che è stato conservato per i due rimasti. 3. Dito d’a., sorta di pasta ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] in senso inverso, e così via. Il nome è stato dato talvolta anche ai dispositivi automatici che compiono la stessa funzione di piccole dimensioni, bastoncino o tondino o astragalo; se di maggiore importanza, toro. 8. In araldica, banda diminuita e ...
Leggi Tutto
funerale
agg. e s. m. [dal lat. tardo funeralis, agg. di funus -nĕris «rito funebre, funerale»]. – 1. agg., letter. Che riguarda un defunto e le sue esequie; funebre: con funeral pompa di cera e di canti [...] , di terza classe; spesso al plur., indicando per lo più maggiore solennità: i f. dell’illustre estinto. b. In similitudini e cerimonia senza brio, gelida: il ricevimento pareva un f., è stato un f.; la festa è riuscita un vero funerale. Anche con ...
Leggi Tutto
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] o strategiche: il battaglione opererà sotto gli ordini del maggiore. b. Specificato da avverbî o da compl. di abilità. Frequente l’uso trans., sottoporre a operazione: il paziente è stato operato ieri; si è dovuto operarlo d’urgenza; o. (un malato ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] i singoli elementi vengono costruiti in modo da presentare la maggiore comodità e il miglior sfruttamento dello spazio (anche, talora f., l’attività di prelievo e di spesa dello stato che si valga dello strumento fiscale per modificare la ...
Leggi Tutto
coregono
corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, [...] cm e sono apprezzati come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia dalla Svizzera: il c. azzurro e il c. bianco, prima nel lago di Como e poi nel Maggiore; il primo è stato introdotto con successo anche in laghi dell’Italia centrale (Bolsena ...
Leggi Tutto
igroscopio
igroscòpio s. m. [comp. di igro- e -scopio]. – Dispositivo che serve a indicare, con grossolana approssimazione, lo stato di maggiore o minore umidità dell’aria, utilizzando la proprietà di [...] sostanze igroscopiche che, per assorbimento di acqua, subiscono deformazioni (capelli, membrane animali, corde di minugia, ecc.) oppure variazioni di colore (cloruro di cobalto, ecc.) ...
Leggi Tutto
termostato
termòstato s. m. [comp. di termo- e -stato]. – 1. Apparecchio che mantiene a temperatura costante un ambiente, in genere di limitata capacità, destinato all’esecuzione di particolari lavorazioni [...] si può variare, entro certi limiti, la temperatura dell’ambiente termostatico; a seconda poi che la temperatura sia normalmente maggiore, oppure minore, dell’ambiente esterno, si hanno, rispettivam., t. a riscaldamento, in cui un bagno di acqua e ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...