funzionariale
agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica [...] in funzione della flessibilità del sistema, si passano alcuni anni nella pubblica amministrazione per poter poi presentarsi con una maggiore esperienza nel settore privato e ottenere così stipendi più remunerativi. (Sole 24 Ore, 8 gennaio 2000, p. 3 ...
Leggi Tutto
ritornare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e tornare] (io ritórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Lo stesso che tornare (ma meno com. nell’uso fam.): r. a casa da un viaggio, dalla passeggiata, dalla messa; [...] . Far ritornare, ma sempre nel senso fig. di far ridiventare, rimettere: r. in vita un morto; nel primo stato e in maggiore intendeva di ritornarlo (Boccaccio). c. ant. Riaccompagnare, ricondurre: Or l’alta fantasia ... quindi mi guida E mi ritorna ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] abbondante in averi: essendo la città di Firenze in grande e possente stato ..., e i cittadini di quella g. e ricchi (G. Villani Dante); popolo g., nella Firenze comunale, gli ascritti alle arti maggiori: la nobiltà, il popolo g., e il popolo minuto ( ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] liquido in un solo senso e fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio nel quale la pressione del solvente su un lato ’altro lato: la pressione totale della soluzione sarà però maggiore, dovendosi considerare anche la pressione del soluto, e si ...
Leggi Tutto
milza
s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di [...] fatto è dovuto alla contrazione della milza per la maggiore richiesta di sangue circolante in rapporto allo sforzo); specialità della cucina toscana, consistente in crostini sui quali è stato spalmato un impasto formato di milza di bue ripassata in ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] euro. 4. Con valore di prep., invar., eccetto, fuorché, tranne: sono stati promossi tutti, salvo due o tre; siamo d’accordo su ogni punto salvo imprevisti, salvo rinuncia, salvo (cause di) forza maggiore, ecc. b. Nella pratica bancaria e borsistica: ...
Leggi Tutto
grande sostituzione
(Grande Sostituzione) loc. s.le f. Teoria complottista secondo cui l’immigrazione di massa in Europa non è frutto di un moto spontaneo, ma risponde a un deliberato piano di sostituzione [...] un volume, nel quale si afferma che «il pericolo maggiore per la civiltà europea è rappresentato dalla Grande Sostituzione , Sole 24 Ore.com, 12 marzo 2018) • Recentemente è stato rilevato un network che legherebbe l'uomo accusato di aver ucciso 50 ...
Leggi Tutto
mate-fisica
(Mate-Fisica) s. f. Nel liceo scientifico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di matematica e quelle di fisica. ♦ La Mate-Fisica. «Quest'anno, anche [...] ore in classe, cioè la Matematica, avrà maggiore importanza nello svolgimento della prova». (Corrado Zunino Cassissa, sui social Tommycassi, di fronte al nuovo esame di Stato ha montato una sua personalissima ironica terrorizzata riflessione in video. ...
Leggi Tutto
falloplastica
s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale [...] , è invece sempre stata Marcello, anche se quel «particolare» anatomico, che ora è stato cambiato dal bisturi, diceva di ricostruzione, rivelatisi inutili. Per questo, un caporal maggiore degli alpini, originario di Galatina (Lecce), ha deciso ...
Leggi Tutto
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse [...] 2014) • È migliorato nell’ultimo decennio lo stato di salute degli italiani che risulta complessivamente buono, ma rischio su questo fronte, magari perché iperteso, e appare a maggior rischio di complicazioni gravi e di decesso legato all'infezione ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...