ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] degli strumenti di navigazione, ecc.; U. storico, denominazione di organismi (della Marina, dell’Esercito, dello StatoMaggiore, ecc.) destinati a promuovere studî tecnici, storici, topografici, raccogliere documenti e cimelî, pubblicare opuscoli ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] tragedia greca. In partic.: 1. Nella terminologia musicale, accordo di tre suoni sovrapposti (nello stato fondamentale) a intervalli di terza: t. maggiore, composta di terza maggiore e quinta giusta (per es., do-mi-sol), e t. minore, composta di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] è un lavoro s. alle mie forze; il risultato è stato s. all’aspettativa; ha ricevuto un’educazione s. alla sua tali bassezze; bisogna essere s. a queste meschinità. b. Che ha maggior pregio, maggior valore, e, riferito a persona, che è al di sopra di ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] nel suo generico punto; in geodesia, grande n., il maggiore dei due raggi principali di curvatura dell’ellissoide terrestre in atto amministrativo interno, emanato da un’amministrazione centrale dello stato (in partic. da quelle delle Finanze e del ...
Leggi Tutto
garantismo s. m. [der. di garant(ire), garanzia]. – Dottrina politica e correlativo movimento d’opinione che si sono sviluppati nel corso dell’Ottocento liberale in favore del necessario rispetto dei diritti [...] e gli eccessi dei pubblici poteri. Il termine ha anche assunto il significato più ristretto di richiamo a una maggiore osservanza delle garanzie giuridiche nello svolgimento delle indagini e dei processi penali, al fine di tutelare adeguatamente il ...
Leggi Tutto
salita
s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] la s. verso la fama, gli onori; il declino è stato rapido quanto la salita. 2. Nel linguaggio dello sport, con in diagonale, a seconda che si affronti il pendio nel senso della maggiore pendenza o diagonalmente a zig-zag. c. Nella ginnastica, s. alle ...
Leggi Tutto
miglioramento
miglioraménto (pop. tosc. meglioraménto) s. m. [der. di migliorare]. – 1. Con riferimento al sign. intr. del verbo, il fatto di migliorare, cioè di diventare migliore, di progredire verso [...] di salute: il malato dà segni di m.; un piccolo m. c’è stato; per ora non si vede ancora alcun m.; si spera in un m. si distinguono per qualche carattere utile, come maggiore produttività, maggiore resistenza alle malattie, ecc. Nell’esercito, ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; nullo e. è maggiore de la cagione (Dante); avere, portare, produrre un determinato e.; pubblici, titoli di credito emessi da imprese private o dallo stato e da enti pubblici. ◆ Accr. effettóne; spreg. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] : crescere, aumentare fino a una certa m.; contribuire in ugual m., in maggiore o minor m.; cercherò di aiutarvi nella m. delle mie forze, delle mie possibilità; è stato compensato in larghissima misura. c. In relazione col sign. concr., criterio di ...
Leggi Tutto
andare
1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] Legato a quest’ultimo significato è quello di cambiare di stato, svilupparsi da una condizione a un’altra, sempre indicata scena
andare in un brodo di giuggiole
andare per la maggiore
lasciarsi andare
Citazione
Legato del la sua propria catena
andava ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...