liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] pasta, in polvere, ecc.), relative, oltre che allo stato fisico, alla consistenza, alla compattezza, ecc.: colla l., altri casi, la parola è usata con valore medio per indicare la maggiore o minore densità, il grado di fluidità: la minestra è troppo ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] generosità, da un alto personaggio o in genere da maggiore a minore: domandare, supplicare, pregare, impetrare, ottenere merito di: ha raggiunto quel grado in g. delle sue relazioni; è stato liberato in g. mia; è guarito in g. delle assidue cure che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] difensivo, il complesso delle fortificazioni costruite per la difesa di uno stato; s. d’arma, l’insieme degli strumenti e dei materiali che viene assegnato al gruppo politico che abbia ottenuto la maggioranza dei voti; s. proporzionale, quando a ogni ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] donne; si è presentato agli esami poco preparato ma ha avuto f. ed è stato promosso; prov., chi ha f. in amor non giochi a carte (o anche evento causato sul mare da fatto fortuito o da forza maggiore. Nel linguaggio di marina, albero, pennone, timone ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] 3. In fisica, genericam., il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere con scambio di energia con altri sistemi. piatta alla cilindrica, a seconda delle condizioni di maggiore o minore estensione della membrana epiteliale (per es., ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: [...] ’i. deplorevole. Più genericam. e con sign. oggettivo, stato di inazione, d’inoperosità, volontaria o dovuta a cause di forza maggiore: languire, marcire nell’i.; popolazioni che vivono in un perpetuo stato d’i.; la frattura del femore l’ha costretto ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] gli angeli, in quanto esecutori della volontà divina. Fig., Lo m. maggior de la natura (Dante), il Sole. b. Con senso più generico m.; il giuramento dei nuovi m., di fronte al capo dello stato; m. degli Esteri, m. dell’Interno, m. della Pubblica ...
Leggi Tutto
generale2
generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti [...] brigata (g. di brigata aerea nell’aeronautica, corrispondenti a maggior g. per i corpi tecnici, e a contrammiraglio nella marina divisione, rispettivam. ammiraglio ispettore per i corpi non di statomaggiore, nella marina); g. di corpo d’armata, il ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] che pertanto svolgono la loro attività su tutto il territorio dello stato, spesso organizzati in una sede centrale e numerose sedi locali: giocatori che non fanno parte della rosa della nazionale maggiore; nazionali under 21, under 18 o juniores, ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] per lo più fig., l’espressione fare le s. di qualcosa, sopportarne il maggior onere e disagio a vantaggio di altri: è lui che ha fatto le spese della serata, in quanto è stato l’oggetto dei discorsi, degli scherzi altrui. 2. Con valore concr.: a. L ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...