ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] arricchita rapidamente, elevandosi così a una condizione sociale superiore, senza avere tuttavia acquistato le maniere adeguate al nuovo stato. Un sinonimo più formale è il francese parvenu, mentre del registro pop. è pidocchio o villano rifatto: si ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
usare. Finestra di approfondimento
Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] maltrattare (anche nella forma approfittarsi: il fratello maggiore si approfittava del minore), sia in quello di , con cui si intende, in contrapp. a nuovo, ciò che è già stato posseduto da altri (detto anche di seconda mano), sia come agg. sia come ...
Leggi Tutto
drenaggio /dre'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. drainage, der. di drainer "prosciugare"]. - 1. (idraul.) [sottrazione d'acqua a uno strato di terreno mediante canali e altre opere idrauliche] ≈ prosciugamento, scolo. [...] ] ≈ deflusso, trasferimento. ● Espressioni: drenaggio fiscale → □. □ drenaggio fiscale [fenomeno per cui l'aumento dei redditi monetari provocato dall'inflazione produce un aumento proporzionalmente maggiore delle entrate dello stato] ≈ fiscal drag. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dolore. Finestra di approfondimento
Gradi di dolore - Ci sono varie gradazioni di dolore non fisico e dunque molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno [...] Nel pentimento non c’è riposo né pace, e perciò è la maggiore o la più acerba di tutte le disgrazie (G. Leopardi); divorerò che a un dolore particolare, alludono a un cattivo stato complessivo, talora difficilmente spiegabile (spesso si riferiscono a ...
Leggi Tutto
parossismo (ant. parosismo) s. m. [dal gr. paroksysmós "irritazione, esasperazione"]. - 1. (med.) [il momento di maggiore intensità di un processo morboso, durante il quale la sintomatologia si presenta [...] con caratteri di maggior gravità] ≈ acme, culmine. ‖ bouffée, poussée. 2. (fig.) [condizione di estrema intensità di un sentimento, di uno stato d'animo o di situazioni politiche e sociali: essere nel (o giungere al, o raggiungere il) p. dell'ira, ...
Leggi Tutto
elevare [dal lat. elevare, der. di levare "levare", col pref. e-] (io elèvo, alla lat. èlevo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa più alto: e. di un piano una casa] ≈ alzare, innalzare, sopraelevare. [...] e sim.] abbassare. c. (non com.) [attribuire a qualcuno un grado maggiore, con la prep. a del secondo arg.: e. qualcuno alla carica di . ‖ indirizzarsi, rivolgersi. 2. [migliorare il proprio stato sociale, le proprie condizioni economiche e sim.: e. ...
Leggi Tutto
elevazione /eleva'tsjone/ s. f. [dal lat. elevatio -onis]. - 1. [l'elevare qualcosa portandolo a una maggiore altezza: e. del piano stradale] ≈ (non com.) elevamento, innalzamento, sopraelevazione. ↔ abbassamento. [...] 2. (fig.) a. [miglioramento del proprio stato sociale, delle proprie condizioni economiche e sim.: lottare per la propria e. culturale] ≈ accrescimento, innalzamento, miglioramento, promozione. ↔ abbassamento, svilimento. ↑ degradazione. b. (non com ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...