• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [31]
Militaria [27]
Diritto [25]
Medicina [12]
Industria [9]
Arti visive [7]
Trasporti [7]
Trasporti nella storia [7]
Fisica [6]
Religioni [6]

tórbido

Vocabolario on line

torbido tórbido agg. [lat. tŭrbĭdus, der. di turba «confusione, disordine»]. – 1. Di un liquido, privo di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria [...] impuri; non com., riferito a persona: l’ammazzato era sempre stato un uomo t. (Manzoni), turbolento, violento; sostantivato con valore tumulti: ci furono dei t. in quell’anno e la polizia arrestò molti patrioti. ◆ Dim. torbidétto, torbidino, e più ... Leggi Tutto

suppórre

Vocabolario on line

supporre suppórre v. tr. [dal lat. supponĕre, comp. di sub- e ponĕre «porre», propr. «mettere sotto»; il sign. corrente risale al lat. tardo] (coniug. come pórre). – 1. Ammettere per congettura; immaginare [...] caso ...; tutto lasciava s. ch’egli avrebbe accettato; la polizia suppose che il movente del delitto fosse il furto; anche nel la «dichiarazione di avaria»), quando il danno relativo non è stato ancora accertato. Con valore di sost. neutro, spec. in ... Leggi Tutto

preallertare

Vocabolario on line

preallertare v. tr. [der. di allertare, col pref. pre-] (io preallèrto, ecc.). – Mettere in stato di preallerta: la polizia era stata preallertata del possibile traffico illegale di droga in autostrada. ... Leggi Tutto

regolaménto

Vocabolario on line

regolamento regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] valore concr., complesso di norme stabilite da organi dello stato o da enti pubblici, come atto amministrativo (che costituisce r. di condominio; r. edilizio; r. stradale e di polizia stradale, ecc.). Locuzioni d’uso com.: rispettare, violare il r ... Leggi Tutto

confino

Vocabolario on line

confino s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel [...] 1930 da pena in misura di polizia, il confino è stato successivamente dichiarato costituzionalmente illegittimo e sostituito dall’obbligo di soggiorno in un determinato comune, come misura di prevenzione (v. soggiorno, n. 1 b). ... Leggi Tutto

civiliżżare

Vocabolario on line

civilizzare civiliżżare v. tr. [der. di civile, modellato sul fr. civiliser]. – 1. a. Rendere civile, incivilire, portare cioè un popolo a un grado più alto di civiltà, a condizioni di vita sociale, [...] finora ha avuto carattere militare; smilitarizzare: c. un servizio; c. il personale del corpo di polizia, o sim.; e come intr. pron., passare dallo stato militare a quello civile. ◆ Part. pass. civiliżżato, anche come agg., nelle varie accezioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

centotrédici

Vocabolario on line

centotredici centotrédici agg. num. card. e s. m. [comp. di cento e tredici]. – 1. agg. In quantità pari a undici volte dieci più tre unità. 2. s. m. Il numero 113 e, per estens., il segno che lo rappresenta. [...] 3. s. m. a. Numero telefonico a cui risponde in Italia il servizio di soccorso pubblico di emergenza: chiamare il centotredici. b. Per estens., il servizio stesso, la pattuglia di Polizia di stato che lo svolge. ... Leggi Tutto

ritirata

Vocabolario on line

ritirata s. f. [der. di ritirare]. – 1. a. Il fatto, l’operazione di ritirarsi. In partic., il movimento di arretramento eseguito da forze combattenti allo scopo di sottrarsi alla temporanea o locale [...] anche da una pretesa, da una richiesta: l’arrivo della polizia costrinse il ladro a battere in r.; vedendo che tutti cui essi debbono ritirarsi, e anche il segnale che l’annuncia: è stato punito perché è rientrato dopo la r.; si sentì suonare la r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] (a Milano dal sec. 15°) aveva attribuzioni giurisdizionali e di polizia; c. del golfo, a Venezia, il comandante della squadra che comune podestarile. Si chiamano tuttora c. reggenti i capi dello stato della Repubblica di S. Marino. C. di ventura: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cane molecolare

Neologismi (2017)

cane molecolare loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative [...] di polizia. ◆ [tit.] Super detective o flop? Gli / investigatori litigano sui cani / molecolari. (Giornale.it, 7 maggio 2013, Cronache) • L’indicazione è servita a mettere a fuoco la zona, la pista giusta è stata poi imboccata grazie ai cani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
REGIONE
REGIONE Michele PETRUCCI . Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità della repubblica (v. decentramento,...
Forze armate
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali