• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Cinema [1]
Medicina [1]

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] dell’aiuto i verbi collaborare e cooperare: collaborare con la polizia; sto cooperando col mio socio al buon esito dell’impresa termini: alla banca si può chiedere un finanziamento, allo stato un sussidio o una sovvenzione, a un amico un aiuto per ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] socialdemocrazia; socialismo; stalinismo; statalismo; stato di polizia; stragismo; tecnocrazia; teocrazia; politica); clima politico; cogestione; collettività; colpo di stato o golpe; competenza istituzionale; compromesso (storico); comunità ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] posto [sul luogo in cui è avvenuto qualcosa: arrivare sul p.; la polizia è già sul p.] ≈ in loco, in situ. 4. [spazio In questo senso, parte può essere sinon. di paese (nel senso di stato) o, più genericam., di zona (specie per luoghi più piccoli): ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] rimetti a posto] ≈ rimettere in ordine, riordinare. □ rimettere in libertà [concedere la libertà a chi sia stato tratto in arresto: la polizia ha rimesso in libertà tutti i fermati] ≈ liberare, rilasciare, scarcerare. ↔ arrestare, catturare, fermare ... Leggi Tutto

intervento

Sinonimi e Contrari (2003)

intervento /inter'vɛnto/ s. m. [dal lat. interventus -us]. - 1. a. [l'atto di intervenire, per esercitare un'azione diretta su un'attività o per disciplinare una situazione complicata: chiedere l'i. della [...] polizia] ≈ aiuto, (entrata in) azione, interessamento, opera, [mediante interventi normativi] provvedimento. b. [l' inserimento. ⇓ entrata. 5. (polit.) a. [partecipazione di uno stato, fino allora neutrale, a una guerra] ≈ entrata in guerra. b ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] socialdemocrazia; socialismo; stalinismo; statalismo; stato di polizia; stragismo; tecnocrazia; teocrazia; politica); clima politico; cogestione; collettività; colpo di stato o golpe; competenza istituzionale; compromesso (storico); comunità ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] come ultima risorsa: per farmi pagare sono dovuto ricorrere alla polizia. Fare uso può essere un sinon. più formale (o talora cui si intende, in contrapp. a nuovo, ciò che è già stato posseduto da altri (detto anche di seconda mano), sia come agg. ... Leggi Tutto

rilasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilasciare [der. di lasciare, col pref. ri-; nei sign. che ha in comune con rilassare, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare di nuovo: r. il portafoglio a casa]. b. (estens.) [...] la libertà a chi sia stato tratto in arresto: la polizia ha rilasciato le persone fermate] ≈ liberare, rimettere in libertà, scarcerare. ↔ arrestare, catturare, fermare, trattenere. c. [concedere la libertà a chi sia stato rapito: i rapitori hanno ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] la testa come un pallone (a qualcuno) [provocare in qualcuno uno stato di istupidimento, spec. tramite il troppo parlare: con le sue chiacchiere teste di cuoio [forze dell'esercito e della polizia addestrate e destinate alla controguerriglia] ≈ corpi ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] sicario o esecutore materiale, ovvero chi esegue un omicidio su commissione di uno o più mandanti: sono stati catturati i sicari, ora la polizia sta cercando il mandante. Chi procura la morte legalmente (mediante l’esecuzione della pena capitale) è ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
REGIONE
REGIONE Michele PETRUCCI . Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità della repubblica (v. decentramento,...
Forze armate
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali