famiglia
1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche [...] sociologia, la famiglia si definisce come un gruppo sociale caratterizzato dalla residenza comune, dalla cooperazione economica e
in famiglia
madre, padre di famiglia
mettere su famiglia
stato di famiglia
Citazione
Anche mio padre veniva dal nulla, ...
Leggi Tutto
istituzione
1. MAPPA L’ISTITUZIONE è l’atto con cui si crea, si fonda un ente, un’usanza, una tradizione (i. di un’accademia, di una biblioteca, di un ordine religioso, di una festa, di una borsa di [...] parola è usata spesso in senso più concreto per indicare ciò che è stato istituito: è, infatti, un’istituzione un organo o ente creato per MAPPA oppure un preciso ordinamento stabilito nel campo sociale, religioso, morale o politico, fondato su una ...
Leggi Tutto
nobile
1. MAPPA Si dice NOBILE una persona o una famiglia che per nascita o per investitura di un sovrano appartiene a una classe sociale considerata superiore alle altre e che, specialmente in passato [...] , godeva di privilegi e possedeva quasi la totalità della proprietà terriera, oltre ad avere accesso alle più alte cariche dello Stato (una famiglia n.; essere di n. famiglia). 2. In questo significato la parola nobile, che è un aggettivo, è usata ...
Leggi Tutto
pensione
1. MAPPA Una PENSIONE è una somma di denaro che lo stato, o un ente pubblico che lo rappresenta, dà periodicamente a ogni lavoratore (oppure ai suoi familiari o a chi altri ne ha il diritto) [...] a lavorare (diritto alla p.; pagare la p.; riscuotere, ritirare la p.; fondo pensioni; p. di reversibilità, di guerra, sociale; collocare, mandare, mettere in p.; andare, essere in p.; ufficiale, professore, impiegato, operaio in p.; pensioni d’oro ...
Leggi Tutto
ragione
1. MAPPA La RAGIONE è, in primo luogo, la capacità del pensiero di stabilire rapporti e collegamenti fra i concetti e le cose, e contemporaneamente di giudicare, distinguendo il vero dal falso, [...] età della ragione
non sentire ragioni
perdere il lume della ragione
ragion d’essere
ragion di Stato
ragione di vita
ragione sociale
rendere ragione
smarrire, perdere, riacquistare la ragione
stare, passare dalla parte della ragione
Citazione
Ora così ...
Leggi Tutto
rivoluzione
1. MAPPA Una RIVOLUZIONE è un cambiamento radicale dell’ordinamento politico di uno stato, che viene ottenuto in modo rapido e spesso anche violento; si verifica quando un gruppo sociale [...] , la r. industriale). 3. Il termine rivoluzione viene poi usato per indicare una trasformazione o innovazione profonda (quella scoperta è stata una vera r.; l’elettronica ha portato una r. in quasi tutti i settori), 4. e anche un grave disordine e ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] ; manifestare a qualcuno la propria s.; dichiarare la propria s. a un collega; è stato un gesto, una manifestazione di s.). 2. MAPPA Su un piano morale e sociale, invece, la solidarietà consiste in un rapporto di fratellanza e di sostegno fra persone ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] il suo primo uso risale agli Stati Uniti degli anni 40. Ma a farlo tornare di moda è stato l’anno scorso Black Lives Matter giovani e giovanissimi giornalisti, figli del web e dei social network. “La nuova generazione tende a promuovere il ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] su cui si è edificata l’Europa – la popolare, la liberale, la socialista – che facciamo? Un partito? Un’alleanza? E quanti voti ha? e a ben vedere anche nel centrodestra qualche malumore è stato sollevato dal partito di Giorgia Meloni il che, tra l ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] ritardo autem viltà perfettamente omologhe alla mia condizione sociale io nonostante tutto a te mi rivolgo eccomi privi di morale, in altre parole non ce ne frega niente dello Stato a meno che non intravediamo la possibilità di truffarlo o di fargli ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...