legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] propriam. dette (quelle cioè emanate dal potere legislativo dello stato), sia i decreti, i regolamenti, le consuetudini: Le l. della giungla, sistema di rapporti che vige in ambienti sociali in cui domina la forza (o più spesso la prepotenza), ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] statuale, s. politica (e s. costituzionale, amministrativa, giudiziaria, ecc.), l’organizzazione politica e settoriale dello stato; s. sociale, il complesso dei rapporti tra i varî componenti della collettività (s. flessibile o s. rigida, secondo il ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] falce e martello (è anche titolo, dalle parole del ritornello, dell’inno, oggi deposto, del movimento socialista italiano; nella Russia sovietica è stato nome di una decorazione al valor militare); in altri casi, una bandiera o bandierina rossa è ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] elemento di controllo. 2. a. Attività che un organo dello stato o altro ente svolge mediante particolari norme al fine di disciplinare dicembre 1917). 3. fig. In sociologia, c. sociale, complesso apparato di norme, generalmente codificate (e più ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] operazioni attraverso cui si attua il passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: la f. della cera; la f. dell’oro; rinunciando alla loro autonomia, danno vita a un unico organismo sociale: una f. è il conflitto di due sistemi di ...
Leggi Tutto
sovversivo
agg. [der. del lat. subversus, part. pass. di subvertĕre «sovvertire», sul modello del fr. subversif]. – 1. Che tende a sovvertire l’ordine costituito di uno stato: dottrine, teorie s.; attività [...] o per il sovvertimento e la distruzione dell’ordinamento sociale (il delitto ha perso rilevanza dopo la caduta del fascismo, e il suo ambito di applicazione è stato significativamente ristretto grazie all’intervento della Corte costituzionale): un ...
Leggi Tutto
help desk
(help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] di 80, ottenuti con eventi formativi spontanei. Il programma (è stato istituito un help-desk che risponde al numero 06-4324393) partirà sapere che sul luogo è intervenuta la sala operativa sociale di Roma Capitale. (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] e avente lo scopo di difendere l’integrità del capitale sociale nel caso di perdite che si verifichino nel corso della , nome di speciali capitoli del bilancio statale iscritti nello stato di previsione della spesa per il ministero dell’Economia e ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] tra lo stato imputabile di un illecito internazionale e lo stato ai cui danni l’illecito è stato compiuto. In rappresentano un reato, di situazioni o accadimenti politici, economici o sociali gravi o delittuosi: si imputò a Mussolini la r. politica ...
Leggi Tutto
paternita
paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che [...] è considerato padre del medesimo, sempre che questo sia stato concepito durante il matrimonio; disconoscimento della p., azione ampio, in antropologia sociale, il termine indica la condizione di padre in quanto socialmente riconosciuta nell’àmbito ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...