ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] una condizione peggiore (nella salute, nella situazione economica o sociale o spirituale, ecc.). Con sign. ancora vicino al proprio s’è ridotto un cencio, uno straccio; hai visto in che stato si è ridotto? Talora con un sign. vicino a quello di ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] controllata di tendenze o tensioni (in genere di carattere sociale o psicologico) che potrebbero dar luogo, se represse o la complessa apparecchiatura, costituita da numerosi dispositivi allo stato solido (tiristori) e circuiti di accensione e ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore [...] sociale, il rimedio più efficace contro i danni collaterali della crisi psicoeconomica; quale Stato potrebbe negarlo ai suoi cittadini? Grande perciò è stato il suo stupore quando si è visto rifiutare il rimborso da tutte le assicurazioni della ...
Leggi Tutto
socialistico
socialìstico agg. [der. di socialista] (pl. m. -ci). – Del socialismo, proprio dei socialisti (nella lingua parlata, meno com. di socialista): tendenze s.; una concezione s. dello stato; [...] forme s. di governo. ◆ Avv. socialisticaménte, su basi e in forme socialistiche, secondo i principî del socialismo: uno stato socialisticamente fondato sulla proprietà sociale dei mezzi di produzione. ...
Leggi Tutto
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione [...] , caratterizzata da una serie di leggi che regolavano la separazione sociale, residenziale, economica e politica tra il gruppo bianco e quello controllate dal governo sudafricano. Il termine è stato anche usato per indicare la politica della Rhodesia ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] che reazione positiva (v. reazione, n. 3 c). c. Procedimento tecnologico mediante il quale si cerca di riprodurre o di rinnovare lo stato e le proprietà iniziali di una sostanza (e, per estens., di un materiale, di un oggetto): r. di un catalizzatore ...
Leggi Tutto
marasma
(ant., e oggi raro, marasmo) s. m. [dal gr. μαρασμός «consunzione», da cui anche il lat. mod. marasmus; la forma più recente in -a è dovuta all’attrazione di altre voci in -asma, o a un’influenza [...] . (come il m. da diabete); m. infantile, lo stesso che atrepsia. 2. fig. Stato di grande disordine e decadenza di istituzioni sociali, politiche e sim.: m. politico, sociale, economico; il m. che segue ogni guerra. In partic., nel linguaggio econ., m ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] o più persone, gruppi, enti o organi collettivi: r. sociali, sotto l’aspetto sociologico, ogni tipo di legame di interdipendenza alleanza o coalizione); r. economici, tra due o più stati, aziende o altri enti economici; rapporti tra enti pubblici, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] sono di p. (o anche sono p., non com. sono in p.) dello stato; i boschi di p. del comune. Per estens., in passato, una carrozza di relazione alla sua estensione, alla sua destinazione economica e sociale, al tipo di sfruttamento – in grande p., media ...
Leggi Tutto
monogenitoriale
agg. In cui è presente un solo genitore; a un solo genitore. ◆ Tanta presenza a scuola, dunque, con corsi di educazione alla salute, all’alimentazione, all’educazione affettiva e sessuale: [...] dotazione professionale: dal ginecologo allo psicologo, dall’assistente sociale al sociologo al legale. (Sole 24 Ore, 28 , perfezionandola e facendola diventare la norma? «Sì sarebbe stato più semplice. Ma sarebbe rimasto comunque un problema di ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...