protestatario
protestatàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. protestataire, der. di protester «protestare»]. – Che esprime una protesta, spec. con riferimento ad atteggiamenti di ribellione, di contestazione [...] dell’ordinamento sociale e politico: atto, documento p.; azione p.; un inutile gesto p.; atteggiamenti protestatarî. Come sost., chi fa una protesta, chi fa abitualmente proteste: è sempre stato un p.; aspettiamoci le reazioni dei soliti protestatarî ...
Leggi Tutto
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante [...] per il rilievo sociale e politico che assume all’interno di uno Stato. ◆ [tit.] Forza Italia: sì a Roma città-regione / Proposta illustrata dal coordinatore regionale [Antonio] Tajani al ministro [Enrico La Loggia] (Giornale, 8 dicembre 2001, p. 42, ...
Leggi Tutto
stregone
stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo [...] ’apprendista stregone (v. apprendista). b. In antropologia sociale, individuo cui si attribuisce una capacità malefica emanante dal dallo s. per farsi togliere la fattura; afferma di essere stato guarito da uno stregone. 3. fig. In similitudini o come ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni [...] di varie famiglie sotto un solo capo (starosta); i diversi mir erano organizzati secondo una certa gerarchia, sulla base dell’estensione, con un organo principale (soviet) attraverso il quale lo stato veniva a contatto con la vita del popolo. ...
Leggi Tutto
inoptato
agg. [comp. di in-2 e part. pass. di optare]. – Non optato, per cui non è stato esercitato il diritto di opzione; detto in partic., nel linguaggio finanziario, delle azioni (o quote) emesse [...] da una società in caso di aumento del capitale sociale e sulla quale i vecchi azionisti hanno diritto di opzione: offerta in Borsa dei diritti i., delle quote inoptate. ...
Leggi Tutto
carato
s. m. [dall’arabo qīrāṭ «grano di carrubo; piccolo peso», e questo dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας -ατος «corno1»]. – 1. Ciascuna delle 24 parti uguali in cui si divide l’oncia agli effetti dell’indicazione [...] dei varî paesi (per quelli aderenti al sistema metrico decimale è stato istituito il c. metrico, pari a 200 mg). 3. mercantile. Per estens., quota di partecipazione al capitale sociale nelle società commerciali. 4. Anticam., ciascuna quota del ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] stupire grandemente: fu un m. che mi trovassi io lì presente; è stato un m. che non ti sia rotta una gamba; sarà un m. rapido sviluppo che ha avuto l’economia italiana, e il benessere sociale che ne è conseguito, negli anni ’50 e ’60 del Novecento ...
Leggi Tutto
inquadrato
agg. [part. pass. di inquadrare]. – 1. Che si fa o si lascia inquadrare, nelle varie accezioni del verbo: un disegno i. in una cornice poco adatta; nella foto la scena era ben inquadrata; [...] lavoratori non ancora i. in un sindacato; un funzionario i. nei ruoli dello stato. 2. fig. Che accetta completamente una disciplina o un ruolo che gli viene assegnato: è un tipo molto i.; anche, che è ligio alle direttive di un partito, di un’ ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] nazione. b. Più spesso, l’unità politica realizzata in uno stato nazionale (in questa accezione, come nella seguente, anche con iniziale economica, sociale, culturale e umanitaria: vi aderisce un numero sempre crescente di stati membri, ...
Leggi Tutto
pauperismo
s. m. [der. del lat. pauper -ĕris «povero», sull’esempio dell’ingl. pauperism, fr. paupérisme]. – 1. Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione [...] altro senso, il termine designa talora l’ideale di povertà professato da alcune comunità cristiane, come gli Ordini mendicanti (con riferimento soprattutto al basso medioevo), e l’effettivo stato di povertà in cui esse, per libera scelta, vivevano. ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...