Hinterland
〈hìntërlant〉 s. neutro ted. [comp. di hinter «dietro» e Land «terra»], usato in ital. al masch. (e di solito con iniziale minusc., e pronunciata senza aspirazione). – La zona retrostante a [...] dell’interno, del quale essa subisce l’influenza economica, culturale e sociale e al quale conferisce i proprî prodotti: l’h. industriale sotto l’influenza di uno stato determinato, e che quindi gli altri stati s’impegnavano a rispettare, astenendosi ...
Leggi Tutto
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] che ne costituisca parte integrante e si fonda con esso: i. una zona, una regione nel territorio dello stato. In partic., soprattutto nel linguaggio sociale e politico, inserire uno o più individui in un gruppo, o uno o più gruppi in un organismo ...
Leggi Tutto
radiotelevisione
radioteleviṡióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e televisione; nel sign. 2, il primo componente è radio1]. – 1. Televisione effettuata usando radioonde come mezzo di trasmissione. [...] 2. L’organizzazione che provvede alla trasmissione di programmi radiofonici e televisivi: la r. di stato; la r. italiana (come ragione sociale: RAI-Radiotelevisione Italiana); le r. private o commerciali (e meno propriam. libere). ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] genealogia, la nazionalità, l’ambiente o la condizione sociale da cui proviene: famiglia di antichissima o., di nobile una pianta, quello da cui proviene, da cui si è mosso o è stato trasportato per vivere altrove. c. Di una merce, luogo o paese d’o ...
Leggi Tutto
homo
〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene [...] presso gli antichi Romani indicava chi giungeva alle alte cariche dello stato per primo della sua famiglia, senza cioè appartenere già alla individuo astratto che non risenta dell’ambiente fisico e sociale in cui vive, sia mosso soltanto dallo stimolo ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] , che, lungi dal risolverla, la riproduce continuamente aggravata. Questa nozione è stata variamente ripresa nel pensiero sociologico e nel linguaggio giornalistico (le c. sociali, le c. della società industriale, ecc.) per riferirsi ai ritardi o ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] governano i fenomeni, ma nel considerare ogni realtà storico-sociale nella sua irripetibile individualità. In partic.: a. Entità in tranquillità di spirito; disposizione mentale ed emotiva, stato d’animo: non sono nello s. adatto per affrontare ...
Leggi Tutto
rudimentale
agg. [der. di rudimento]. – 1. Limitato ai primi rudimenti, caratterizzato da un livello elementare o primitivo che rappresenta una fase iniziale di sviluppo: possedere solo nozioni r. di [...] sistema economico che è ancora a uno stadio r., una r. organizzazione sociale e politica. 2. In botanica, organo r. (e radici r., foglie r., ecc.), organo di una pianta ancora allo stato di «abbozzo», che comincia cioè ad apparire e le cui parti sono ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] chimici, e, per estens., psicologici e sociali. In partic.: 1. In fisica, processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle agiscono l’uno sull’altro con conseguenti modificazioni reciproche del loro stato e della loro energia: i. ...
Leggi Tutto
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] e sociale: r. di uno stato, di un esercito, di una azienda; r. di una società, di un partito, di un gruppo politico disciolto; lenta, rapida ricostituzione. In partic., r. del disciolto partito fascista, reato già previsto dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...