• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Diritto [65]
Religioni [41]
Fisica [33]
Medicina [32]
Storia [29]
Matematica [29]
Biologia [26]
Militaria [24]
Lingua [22]
Industria [21]

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] n. o sui n.); tensione di nervi, o nervosa, stato emotivo; calmare, distendere i n., trovare riposo, rilassarsi dopo per indicare la parte più forte di un’organizzazione, di una struttura sociale o sim. (in questa accezione, è più com. nerbo): il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

postmaoista

Neologismi (2008)

postmaoista (post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane [...] recente, spesso ha origini sospette, e quindi le manca quella legittimità sociale che ha in America. (Repubblica, 13 febbraio 2005, p. 1 postmaoista poteva vantare. È dopo il 1978 che era stato adottato il «nuovo corso», che Deng Xiaoping prima ... Leggi Tutto

post-olimpico

Neologismi (2008)

post-olimpico agg. Successivo alle Olimpiadi. ◆ Ieri a Treviso, nell’anticipo del big match che ha isolato in testa alla classifica la Paf, non giocava ad esempio [Carlton] Myers, tuttora in decorso [...] destinandone almeno il 40 per cento a residenza pubblica sociale assegnando il resto con priorità alle residenze per umiliato: «Un uomo arriva sempre in fondo. L’anno post-olimpico è stato duro, non mi sono preparato bene. Ho sbagliato, ma un vero ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] genn. 1975); C. per il Mezzogiorno, ente di diritto pubblico, istituito per promuovere il progresso economico e sociale dell’Italia meridionale (istituita nel 1950, è stata soppressa con D.P.R. del 6 gennaio 1984); per c. mutua e c. integrazione, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

populazionismo

Vocabolario on line

populazionismo (o popolazionismo) s. m. [der. di popolazione, con raccostamento alla forma lat. populatio -onis]. – Indirizzo di politica economica e sociale diretto a favorire l’aumento della popolazione, [...] allo scopo di potenziamento della nazione. Nel passato il termine è stato anche usato per indicare la demografia. ... Leggi Tutto

piaga

Vocabolario on line

piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] valanghe, delle inondazioni; più com., fenomeno sociale di particolare gravità, problema collettivo che affligge e sign., e con riferimento a persone, anche il semplice piaga: quell’uomo è stato una vera p. per la nazione, è una p. per tutti noi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

incóntro¹

Vocabolario on line

incontro1 incóntro1 (ant. e poet. incóntra) avv. [lat. tardo incŏntra, comp. della prep. in e cŏntra «contro»]. – 1. Indica direzione di movimento, e più in partic. movimento verso persone che siano [...] tuo contributo; andare i. al popolo, a una classe sociale, cercare di capirne le esigenze, le necessità, e procurare ha talora un tono paternalistico e demagogico). 2. Con verbi di stato: a. Dirimpetto: li Spini aveano il loro palazzo grande i. ... Leggi Tutto

laicismo

Vocabolario on line

laicismo s. m. [der. di laico]. – Atteggiamento ideologico e pratico che, opponendosi all’ingerenza del clero nella vita civile e a ogni forma di clericalismo e di confessionalismo, afferma l’indipendenza [...] e dell’attività dei singoli individui, nonché l’autonomia dello stato e delle sue istituzioni, dall’autorità della Chiesa e dal suo magistero in ogni manifestazione della vita politica, sociale e culturale: la difesa del l.; l’affermazione del l ... Leggi Tutto

etnologìa

Vocabolario on line

etnologia etnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo [...] . l’espressione antropologia fisica, e affermandosi per i sign. più ampî quella di antropologia culturale o sociale) è stato assunto per indicare prevalentemente lo studio dei fenomeni di origine, diffusione, contatto dei sistemi culturali, diretto ... Leggi Tutto

riflusso

Vocabolario on line

riflusso s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] . economico (dopo il boom degli anni ’60 del Novecento vi è stato un r. della produzione industriale, un forte r. del reddito medio in un clima di caduta di grandi tensioni politiche e sociali, e di aspettative deluse, dal ritorno a valori ritenuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 44
Enciclopedia
Welfare State
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali