• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Diritto [65]
Religioni [41]
Fisica [33]
Medicina [32]
Storia [29]
Matematica [29]
Biologia [26]
Militaria [24]
Lingua [22]
Industria [21]

tassa di scopo

Neologismi (2008)

tassa di scopo loc. s.le f. Tassa addizionale, finalizzata al conseguimento o alla realizzazione di un obiettivo specifico. ◆ Per ricerca e università, si punta sulle cosiddette tasse di scopo. (Italia [...] autosufficienza avverrà «attraverso la fiscalità generale. Ma non è stato affrontato nel merito come. Se con una tassa di scopo audizione alla commissione Affari sociali della Camera, Paolo Ferrero, ministro della Solidarietà sociale, parla di come ... Leggi Tutto

agnòstico

Vocabolario on line

agnostico agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche [...] : essere, apparire, mostrarsi agnostico. Nel linguaggio politico, stato a., quello che non assume una posizione definita rispetto con manifesta indifferenza per la realtà (politica, sociale, ecc.) o per problemi particolari: negare agnosticamente ... Leggi Tutto

polìgamo

Vocabolario on line

poligamo polìgamo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. πολύγαμος, comp. di πολυ- «poli-» e γάμος «nozze»]. – Chi o che vive in stato di poligamia, di persona o animale, o anche di gruppo sociale che pratica [...] la poligamia. In botanica, di piante che presentano poligamia ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] delle battute di un dialogo, di una discussione: fare a botta e r.; è stato tutto una botta e r., quel confronto. 3. Usi e sign. scient. e tecn stimolazioni. b. Nelle scienze del comportamento (umano, sociale, animale), ogni reazione a uno stimolo, e ... Leggi Tutto

terzo genitore

Neologismi (2008)

terzo genitore loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto [...] o della vera madre, è una bella sfida. […] La Francia è uno dei Paesi europei che si prepara a riconoscere uno stato giuridico al «terzo genitore». (Anna Maria Sersale, Messaggero, 30 aprile 2008, p. 13, Cronache). Composto dall’agg. terzo e dal s ... Leggi Tutto

arditismo

Vocabolario on line

arditismo s. m. [der. di ardito]. – Atteggiamento di baldanzosa e ostentata ricerca dell’avventura, della sfida al pericolo. Storicamente, il termine è stato usato per definire un atteggiamento tipico [...] , soprattutto dall’impresa di Fiume, basato sul gusto della vita intesa come sfida e avventura, sintomo della crisi spirituale e sociale del dopoguerra, finì col confluire nel fascismo, al quale fornì atteggiamenti politici, psicologici e di costume. ... Leggi Tutto

civiliżżare

Vocabolario on line

civilizzare civiliżżare v. tr. [der. di civile, modellato sul fr. civiliser]. – 1. a. Rendere civile, incivilire, portare cioè un popolo a un grado più alto di civiltà, a condizioni di vita sociale, [...] ; smilitarizzare: c. un servizio; c. il personale del corpo di polizia, o sim.; e come intr. pron., passare dallo stato militare a quello civile. ◆ Part. pass. civiliżżato, anche come agg., nelle varie accezioni del verbo: colla libertà romana spirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] del bene, del male; anche, gravità: la g. della colpa, la g. di un’offesa. c. Altezza di stato, sublimità, eccellenza che deriva dalla condizione sociale, dall’autorità, dal genio, dalla gloria delle opere o delle imprese: l’infinita g. di Dio; la g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

védovo

Vocabolario on line

vedovo védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. [...] Per il femm., che indica una condizione sociale e giuridica particolare, v. vedova. 2. agg., fig. a. letter. o poet. Privo o (Caro); D’ogni dolcezza vedovo ... Ma placido il mio stato (Leopardi). E con accezione più vicina all’uso proprio della ... Leggi Tutto

demografia

Vocabolario on line

demografia demografìa s. f. [comp. di demo- e -grafia]. – Studio di carattere prevalentemente statistico dei fenomeni concernenti la popolazione, considerata sia sotto l’aspetto statico, cioè nella consistenza [...] ammontare della popolazione e sua composizione per sesso, età, stato civile, professione, religione, ecc.), sia sotto l’ sottoposta per effetto delle nascite, delle morti e degli spostamenti territoriali (migrazioni) e sociali (mobilità sociale). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Enciclopedia
Welfare State
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali