• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Diritto [65]
Religioni [41]
Fisica [33]
Medicina [32]
Storia [29]
Matematica [29]
Biologia [26]
Militaria [24]
Lingua [22]
Industria [21]

demolire

Vocabolario on line

demolire v. tr. [dal lat. demolire o demoliri, comp. di de- e moliri «smuovere; costruire, erigere»] (io demolisco, tu demolisci, ecc.). – 1. Abbattere, buttare giù: d. un fabbricato, una costruzione, [...] ’infondatezza; fam., deprimere moralmente, gettare in uno stato di grave abbattimento: tutte queste contrarietà mi hanno gli hanno demolito l’organismo. Anche, rovinare la posizione sociale, o togliere credito, annullare l’influenza di una persona, ... Leggi Tutto

parvenu

Vocabolario on line

parvenu ‹parvënü′› s. m., fr. [part. pass. di parvenir «pervenire, arrivare»]. – Persona che si è elevata rapidamente a una condizione economica e sociale superiore, senza avere tuttavia acquistato le [...] maniere, lo stile, la cultura e sim. che converrebbero al nuovo stato: è un p., una parvenue; la declamazione dell’autenticità individuale diventa una posa da p. quando si parla contro la massa dimenticando di farne parte (Claudio Magris); si vede ... Leggi Tutto

discréto

Vocabolario on line

discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] sarto; un allievo d.; un’opera d.; avere una d. posizione sociale; godere di una d. salute, di un d. benessere economico; persona, limitato nelle esigenze, moderato nei desiderî: il venditore è stato d. nel prezzo; siate d. nel chiedere. b. Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

murare¹

Vocabolario on line

murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] nella propria abitazione o in altro luogo rifiutando ogni contatto sociale: si è murato in casa e non vuole vedere nessuno le murate vive, suore di strettissima clausura (e per essere stato in origine un convento di tali suore, è chiamato le Murate ... Leggi Tutto

bunkerizzazione

Neologismi (2008)

bunkerizzazione s. f. La volontà di isolarsi, di rinchiudersi in un luogo protetto e inaccessibile. ◆ anche il televisore, da strumento collettivo e familiare, comincia a diventare individuale: ciascuno [...] guerre, attentati, catastrofi, violenza quotidiana) che produce uno «stato d’assedio» permanente - ed ecco le psicosi collettive, Contemporània di Barcellona], oltre alle forme di separazione sociale, segnala fra l’altro l’ossessione sicuritaria e ... Leggi Tutto

sécubilité

Neologismi (2008)

secubilite sécubilité s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori, e la flessibilità [...] il candidato neogollista ha capito che erano due le priorità dei francesi: sicurezza e lavoro. Non a caso è stato coniato il neologismo sécubilité, che sta appunto per sicurezza e flessibilità. Hanno votato per [Nicolas] Sarkozy molti cittadini delle ... Leggi Tutto

follìa

Vocabolario on line

follia follìa s. f. [der. di folle1]. – 1. a. Genericam., stato di alienazione, di grave malattia mentale (sinon. quindi di pazzia): essere colto da f. improvvisa; essere sull’orlo della follia. Con [...] circostanze e per reciproca suggestione, rivela una comune situazione psicopatologica, manifestandosi con allucinazione, delirî paranoici, fanatismo sociale e religioso, ecc.; l’espressione è spesso usata in senso attenuato e scherz., con allusione a ... Leggi Tutto

shooting room

Neologismi (2008)

shooting room loc. s.le f. inv. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ In mezza Europa esistono le «stanze del buco»: si chiamano «narcosalas», «shooting room», «fix [...] Spagna o Olanda, in cui i tossicodipendenti possono drogarsi sotto controllo medico. A lanciare la proposta è stato il ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, in un’intervista a Radio radicale nella quale ha però sottolineato che obiettivo ... Leggi Tutto

sovversióne

Vocabolario on line

sovversione sovversióne s. f. [dal lat. tardo subversio -onis, der. di subvertĕre «sovvertire»]. – Profondo e violento sconvolgimento di un ordine costituito, spec. nell’ambito sociale e politico: le [...] oscure forze della s.; la s. dello stato, delle istituzioni; meno com. con sign. generico, di ribellione, disobbedienza e sim. ... Leggi Tutto

osmòṡi

Vocabolario on line

osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] in un solo senso e fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio nel quale la pressione del solvente su un lato in quanto intervenga una reciproca compenetrazione di idee, atteggiamenti, esperienze e sim.: o. culturale, morale, sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Enciclopedia
Welfare State
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata...
socialismo
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali