gap
〈ġäp〉 s. ingl. (propr. «apertura, distacco»), usato in ital. al masch. (raro il plur. gaps 〈ġäps〉). – Termine diffuso nell’uso internazionale con il sign. di «divario, dislivello», per indicare in [...] le idee, il comportamento, il modo d’intendere e affrontare la vita, ecc.). Con accezione specifica, in fisica dello statosolido, g. di energia (o energetico), l’insieme dei livelli energetici (formanti una banda) interdetti ai costituenti fisici di ...
Leggi Tutto
sottoraffreddamento
sottoraffreddaménto s. m. [der. di un poco usato sottoraffreddare (v.)]. – 1. Il raffreddamento di una sostanza a una temperatura inferiore a quella occorrente per provocare un cambiamento [...] la sostanza resta in condizioni di equilibrio metastabile. Di tale fenomeno si parla spec. nel caso di un solido fuso che resta allo stato liquido anche se raffreddato al di sotto del punto di fusione, che resta cioè in condizioni di soprafusione. 2 ...
Leggi Tutto
racemico
racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, [...] particolare di miscela racemica, che differisce per alcune proprietà fisiche dai due isomeri ottici, in quanto questi formano, allo statosolido, un composto molecolare; tale è il caso, per es., dell’acido (±) tartarico, detto anche acido racemico. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] che, nel 1974, il monopolio di vendita del sale è stato soppresso). b. Frasi e locuzioni di uso com., con riferimento s. volatile, locuz. con cui in passato si indicavano sostanze solide ottenute per sublimazione; s. volatile di benzoino, ant. nome ...
Leggi Tutto
scioglimento
sciogliménto s. m. [der. di sciogliere]. – 1. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, spec. in alcune accezioni di sciogliere: a. Risoluzione di un vincolo morale o giuridico: lo [...] come prerogativa, nelle monarchie assolute, del sovrano, e oggi istituto regolato da apposite norme costituzionali. c. Passaggio dallo statosolido a quello liquido: in primavera avviene lo sc. delle nevi. d. non com. Epilogo, conclusione di un’opera ...
Leggi Tutto
triidrolo
triidròlo s. m. [comp. di tri- e idrolo]. – In fisica chimica, macromolecola di formula (H2O)3 di cui si è ipotizzata la presenza nell’acqua allo statosolido; secondo ipotesi più recenti le [...] molecole dell’acqua sarebbero debolmente legate tra loro da legami idrogeno che si romperebbero a mano a mano che aumenta la temperatura ...
Leggi Tutto
congelamento
congelaménto s. m. [der. di congelare]. – Atto, effetto del congelare e del congelarsi. In partic.: 1. Passaggio allo statosolido di una sostanza che sia normalmente liquida. Punto di c., [...] temperatura alla quale un liquido congela, diversa da una sostanza all’altra e dipendente dalla pressione. 2. Processo industriale mediante il quale si conservano a lungo sostanze alimentari, raffreddandole ...
Leggi Tutto
federalismo unitario
loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] D’Onofrio e [Domenico] Nania, sarà quella capace di tutelare l’interesse nazionale in un nuovo Stato «federalista paritario e unitario», come declama Nania coniando un ossimoro. Il «federalismo unitario», spiega il rappresentante di An, «si ...
Leggi Tutto
plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi [...] n. 2 a) per un terreno argilloso: caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello stato fisico di passaggio tra lo stato plastico e quello semisolido (o polverulento); viene determinato sperimentalmente preparando un certo numero di provini ...
Leggi Tutto
meccanochimica
meccanochìmica s. f. [comp. di meccano- e chimica]. – Parte della chimica che studia gli effetti provocati dall’applicazione di forze meccaniche, in partic. anisotrope (per es., deformazioni [...] di taglio), sulle proprietà chimiche di sostanze allo statosolido. Sotto l’azione di tali forze, per es., possono innescarsi reazioni chimiche che in condizioni ordinarie non avvengono, o avvengono con estrema lentezza. ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati della materia alla luce della sua costituzione...
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969.