omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] b. Nel linguaggio scient., si dice omogeneo un corpo (solido, liquido o aeriforme), o un sistema di corpi, quando che si trovano nella stessa fase (per es., tutti allo stato gassoso o in soluzione); reazione o., che avviene fra reagenti tutti ...
Leggi Tutto
girostato
giròstato s. m. [comp. di giro- e -stato]. – In meccanica, sistema materiale costituito da una parte rigida e da una parte che può non esserlo, ma vincolata alla prima in modo che ogni suo [...] , ecc.): per es., un’armatura rigida sulla quale siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopî, oppure un solido con una cavità torica piena di un liquido omogeneo animato da un moto qualunque. Sistemi di questo tipo sono adoperati, con ...
Leggi Tutto
piezomagnetismo
pieżomagnetismo s. m. [comp. di piezo- e magnetismo]. – In fisica, il complesso dei fenomeni di interazione tra lo stato di sollecitazione meccanica di un solido e le sue proprietà magnetiche, [...] consistenti nell’effetto piezomagnetico e nella magnetostrizione ...
Leggi Tutto
termoresiduo
termoresìduo agg. [comp. di termo- e residuo]. – Nel magnetismo terrestre, detto di un tipo di magnetizzazione presentata dalle rocce ferrimagnetiche, assunta nel momento in cui una roccia, [...] raffreddandosi, è passata dallo stato di magma a quello solido. ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] su un supporto ceramico poroso, e contenente, allo stato disperso, metalli nobili con funzione catalitica: nelle e prolungato di acque torrentizie, fluviali o marine trasportanti materiale solido o per l’azione abrasiva di una grossa pietra mantenuta ...
Leggi Tutto
boro
bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron [...] , di simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,81, appartenente al terzo gruppo del sistema periodico; allo stato elementare è un solido nero, di durezza poco inferiore a quella del diamante, ed è usato in metallurgia. È diffuso in natura in ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] Imponente monumento tipico dell’antico Egitto, la cui forma è quella del solido geometrico che da tale monumento ha preso il nome, generalm. destinato a di una data zona (di solito di uno stato) in un dato anno. P. sociale, rappresentazione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] colonia per cure elioterapiche. d. Nell’uso poet. il termine è stato talvolta adoperato con sign. di spazio libero in genere, in frasi apparecchio ottico (per es. di un obiettivo), è l’angolo solido che comprende i punti di cui il sistema è in grado ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] più in uso nell’attuale legislazione, nella quale è stato sostituito dalla casa di rieducazione. b. Parole d’ un torrente allo scopo di impedire, o limitare grandemente, il trasporto solido da parte delle acque di piena e l’erosione al piede delle ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] sensazione soggettiva di costrizione faringea che ostacola la deglutizione, per commozione, stato angoscioso o altro motivo (mi sentivo un n. in gola; e. In dermatologia, n. o nodosità, infiltrato solido profondo in sede dermica o ipodermica. 6. Luogo ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati della materia alla luce della sua costituzione...
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969.