fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] lungo direzioni di propagazione che nel complesso occupano un solido ben definito, la cui forma è determinata dalla sorgente romano, in forma piu o meno modificata, è stata assunta come simbolo durante la rivoluzione francese, e, successivamente ...
Leggi Tutto
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e [...] misure tampone sull’economia, in attesa che un governo più solido decida programmi duraturi». (Carlo Terzano, Lettera 43.it, Il Quirinale non si esprime ma certo al Capo dello Stato non fa alcun piacere vedere ormai quasi certamente disattesi i suoi ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati della materia alla luce della sua costituzione...
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969.