simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] ternaria (o senaria, ecc.) di un solido, se, nella rotazione di un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume tre (o sei, ecc.) delle equazioni dinamiche non è rispettata dallo stato fondamentale, lo stato di vuoto: questo meccanismo è alla ...
Leggi Tutto
congelare
v. tr. [dal lat. congelare, der. di gelu «ghiaccio, gelo»] (io congèlo, ecc.). – 1. a. Far passare un liquido allo statosolido per raffreddamento: c. l’acqua. b. Sottoporre sostanze alimentari [...] mettere da parte, accantonare: la riforma è stata congelata. c. Sospendere con disposizione di legge o uguali anziché due (v. canasta). 3. intr. pron. a. Divenire solido per effetto del freddo: l’olio si è congelato nella bottiglia; anche senza ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] di far pettegolezzi, lui è nel suo centro. 3. a. Di uno stato, la città dove ha sede il governo: Roma è il c. d’Italia di colore, denominazione data a imperfezioni localizzate in solidi otticamente trasparenti, alle quali si ascrive la presenza di ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti [...] nei mesi scorsi la canzone di maggior successo è stato un brano cantato da una interprete morta molti anni fa ci è caro. (Antonio Palmieri, fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido, Corriere della sera, 21 febbraio 2023, #buonenotizie, p. 15 ...
Leggi Tutto
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico [...] dannoso è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento). 2. estens. a. Forzare, costringere, un segreto?; da un esame spassionato dei fatti sono stato obbligato a concludere che abbiamo torto noi; una noiosa indisposizione ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] , catalitica) che avviene quando il combustibile e il comburente, generalmente allo stato gassoso, reagiscono sulla superficie di un opportuno catalizzatore solido, permettendo di raggiungere rendimenti molto elevati; s. a combustibile liquido, che ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] corretta ma meno com. sulla b. di, sul fondamento di: è stato arrestato in b. a gravi indizî; sulla base delle ricerche fatte, intellettuale, agli studî: cultura, capacità professionale che ha b. solide; uno scolaro che manca di basi. b. Con analogo ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] f. di riferimento (anche fig.); in meccanica, solido con un punto (o con un asse) f., solido libero di ruotare intorno al punto (o all’ saggio invariabile; titoli a reddito f., i titoli di stato e anche i titoli obbligazionarî (in contrapp. a quelli ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] energia, quali quelle che hanno origine dalle mutue azioni tra gli organi solidi della macchina (r. d’attrito) o tra questi e il mezzo . scient. e tecn. partic.: a. In biologia, fasi o stati di r., fasi del ciclo biologico di piante e animali che si ...
Leggi Tutto
torbida
tórbida s. f. [femm. sostantivato dell’agg. torbido]. – 1. Materiale alluvionale di piccole dimensioni, trasportato in sospensione dai corsi d’acqua in quantità che varia moltissimo con lo stato [...] natura dei terreni su cui scorrono e con la portata media. Il termine si usa anche per indicare una qualsiasi sospensione di un solido in un liquido; in partic., il minerale e la ganga trascinati in sospensione da una corrente d’acqua nei cantieri di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati della materia alla luce della sua costituzione...
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969.