fuso
fuṡo agg. e s. m. [part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Ottenuto per fusione: metallo, bronzo, oro fuso; o più genericam. liquefatto, passato dallo statosolido allo stato liquido: cera f.; formaggio [...] f., formaggio a pasta molle, ottenuto per fusione di altri formaggi e usato, tra l’altro, per la confezione dei cosiddetti «formaggini». b. Messo insieme, unito intimamente: colori armonicamente fusi. ...
Leggi Tutto
amorfizzazione
amorfiżżazióne s. f. [der. di amorfo]. – In fisica, alterazione dello stato cristallino di un metallo già solidificato, realizzata con varie tecniche (bombardamento con elettroni o ioni [...] di elevata energia, reazioni allo statosolido, ecc.) al fine di ottenere metalli amorfi che presentano caratteristiche particolari, diverse da quelle dei corrispondenti prodotti cristallizzati. ...
Leggi Tutto
disciogliere
disciògliere (letter. disciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, secondo il modello del lat. dissolvĕre] (coniug. come sciogliere). – Forma meno com. e più letter. di sciogliere, usata soprattutto [...] una più ampia distinzione dei sign. ed esemplificazione, v. sciogliere, n. 3). 2. Far passare una sostanza dallo statosolido allo stato liquido: Discioglie il sole nelle sommità de’ monti le congelate nevi (Marino); anche nell’intr. pron.: la neve ...
Leggi Tutto
migma
s. m. [dal gr. μῖγμα «mescolanza»] (pl. -i). – In geologia, massa naturale in parte allo statosolido e in parte allo stato fuso, che si origina nella zona sialica della Terra per parziale o totale [...] trasformazione di rocce preesistenti in seguito a iniezioni di magma o per l’azione di sostanze volatili di varia natura provenienti da una zona magmatica più profonda ...
Leggi Tutto
brinamento
brinaménto s. m. [der. di brinare]. – In chimica e in fisica, fenomeno consistente nel passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo statosolido (come avviene appunto nel fenomeno [...] naturale di formazione della brina) ...
Leggi Tutto
fondere
fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] fusione: f. l’oro, la ghisa. Per estens., sciogliere, struggere, riferito ad altre sostanze che si fanno passare dallo statosolido allo stato liquido: f. lo zucchero, sul fuoco; Sì che par foco fonder la candela (Dante). Nell’intr. pron., liquefarsi ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] non ci credi, facciamo la p.; fare la p. per verificare la solidità di un oggetto, il funzionamento di una macchina, ecc.); sottoporre a una era ben lontano dal prevedere quali p. lo attendessero; è stata una dura p. per lui; non ha resistito, non ha ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] in partic.: a. In fisica, il processo per cui un corpo, allo stato aeriforme o liquido, penetra all’interno di un altro corpo, allo stato liquido o solido, conservando il proprio stato molecolare: a. di un gas; coefficiente, potere di assorbimento. b ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] e riunioni al più alto l., quelle fra i capi di stato. L’espressione si è ormai diffusa anche fuori dell’ambiente diplomatico, notevoli, i l. a cannocchiale, generalmente costituiti da un solido treppiede, da una base a tre razze munite ciascuna di ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello [...] corpi, e che è caratterizzato, a differenza di quello solido, da una più o meno accentuata scorrevolezza delle particelle del m. a. In fisica, denominazione generica di ogni corpo allo stato fluido, cioè liquido o aeriforme: f. viscosi, non viscosi; ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati della materia alla luce della sua costituzione...
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969.