minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] di bario, ecc.); olî m., miscele di idrocarburi liquidi ricavate dal petrolio; sali m., quelli che, allo statosolido, si estraggono da giacimenti terrestri, come, per es., il salgemma: nell’uomo svolgono funzioni biologiche essenziali e devono ...
Leggi Tutto
gelata
s. f. [der. di gelare]. – Freddo intenso con temperatura intorno a 0 °C, soprattutto in quanto sopraggiunga improvviso, e con riferimento agli effetti dannosi sulla vegetazione: la g. ha rovinato [...] là ’ve la gelata Ruvidamente un’altra gente fascia (Dante). Con sign. più specifico, formazione di acqua allo statosolido (ghiaccio) sulla superficie terrestre: g. notturna, quella che si verifica quando la temperatura dell’aria è di poco superiore ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui [...] tali tubi (amplificatori, oscillatori, ecc.). Correntemente, si considerano oggetto dell’elettronica anche i dispositivi a statosolido (semiconduttori), che hanno sostituito in molti usi quelli elettronici, sebbene in essi la propagazione di fasci ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] quelli in cui si fa uso di tubi elettronici o di dispositivi a statosolido che svolgono analoghe funzioni. Tubo e. (v. tubo); calcolatore o elaboratore e. (v. calcolatore); organo e. (v. organo). Spesso riferito in modo assol. a quanto concerne i ...
Leggi Tutto
elettroreologico
elettroreològico agg. [comp. di elettro- e reologico] (pl. m. -ci). – Fluido e., fluido costituito da particelle microscopiche sospese in un liquido isolante, capace di modificare instantaneamente [...] la propria viscosità per esposizione a campi elettrici, passando così allo statosolido. ...
Leggi Tutto
consolidazione
consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando [...] . 4. In petrografia, c. magmatica, processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito al progressivo raffreddamento, dando luogo alla formazione delle rocce eruttive. C. dei sedimenti (più ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); [...] di fermentazione della sostanza organica, di combustione dei prodotti carboniosi, ecc. e si usa, per es., nella preparazione delle bevande gassate e in quella dei carbonati; allo statosolido come mezzo refrigerante (ghiaccio secco, neve secca). ...
Leggi Tutto
tautomeria
tautomerìa s. f. [der. di tautomero]. – In chimica, tipo di isomeria presentato da sostanze capaci di esistere, in soluzione o in fase liquida, ma non allo statosolido, in due forme (differenti [...] fra loro per la disposizione degli atomi e dotate di diverso comportamento chimico) che si possono facilmente trasformare una nell’altra e stanno fra loro in un equilibrio che è funzione di numerosi fattori ...
Leggi Tutto
riassestamento
riassestaménto s. m. [der. di riassestare]. – 1. L’operazione di riassestare, il fatto di riassestarsi o di venire riassestato: r. di un’azienda. 2. Con sign. specifico nella tecnica, [...] meccanica, ristabilimento delle condizioni di equilibrio stabile nella struttura cristallina di un materiale metallico che abbia subito in precedenza un rincrudimento: si attua per mezzo di un blando riscaldamento del metallo allo statosolido. ...
Leggi Tutto
ghiaccio2
ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Statosolido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] a cosa che non si è avuto prima il coraggio di fare. 3. Gh. secco (o neve carbonica): anidride carbonica solida usata per la conservazione a bassissima temperatura di sostanze o materiali deperibili. 4. Macchia superficiale delle pietre preziose, lo ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati della materia alla luce della sua costituzione...
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969.