dissalazione
dissalazióne s. f. [der. di dissalare]. – L’operazione del dissalare, detta anche dissalamento. In partic.: d. delle acque salmastre e marine, processo di riduzione, più o meno spinta, della [...] petrolio grezzo, operazione che consiste nel rimuovere l’acqua salata di giacimento, sia dispersa sia emulsionata nel petrolio dopo l’estrazione dal sottosuolo, oppure, se presenti sali allo statosolido, prima di passare il grezzo alla raffinazione. ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito [...] alette di raffreddamento), che negli apparati elettronici è posta in diretto contatto con il contenitore dei componenti a statosolido di elevata potenza, allo scopo di facilitare lo scambio termico tra il contenitore e l’ambiente esterno, riducendo ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne s. f. [dal lat. dissipatio -onis]. – 1. a. Il dissipare o dissiparsi, dispersione, dissolvimento: d. del patrimonio; d. di forze; d. di capitali in imprese improduttive. b. [...] si parla di d. elettrodica (in partic., d. di collettore, ecc.) relativamente agli elettrodi di un dispositivo elettronico a statosolido (diodi, transistori, ecc.). 2. Costume di vita di chi è dissipato, oziosità sregolata: vivere nella d., o nelle ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] velocità, con conseguente modifica delle loro fasi relative (d. di fase). b. In meccanica, stato di equilibrio elastico che si stabilisce in un corpo solido in assenza di forze esterne quando, praticato in esso un taglio, si costringono le due facce ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] vulcanico, frammento di roccia del cratere o del condotto di un vulcano, di forma e dimensioni variabili, emesso allo statosolido durante un’attività di tipo esplosivo, e generalmente costituito da prodotti di precedenti eruzioni, ma talora anche da ...
Leggi Tutto
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] metallico si presenta come un solido bianco argenteo, fortemente alcalino, che si può maneggiare e all’aria ingiallisce, combinandosi con l’azoto e con l’ossigeno. Mai libero in natura, è diffusissimo allo stato di composto in numerosissimi minerali ...
Leggi Tutto
stereofisica
stereofìṡica s. f. [comp. di stereo- e fisica]. – Parte della fisica che studia le proprietà della materia allo statosolido, oggi detta preferibilmente fisica dei solidi. ...
Leggi Tutto
monotettoide
monotettòide agg. [comp. di monotett(ico) e -oide]. – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione analoga a quella monotettica, caratteristica di leghe binarie (per es., alluminio-zinco) [...] presentanti una lacuna di miscibilità allo statosolido; per analogia con il caso delle leghe monotettiche, si parla di lega, temperatura e punto monotettoide. ...
Leggi Tutto
aeriforme
aerifórme agg. e s. m. [comp. di aeri- e -form]. – 1. agg. a. Che ha proprietà analoghe a quelle dell’aria: sostanze a.; in fisica e chimica, stato a., uno degli stati di aggregazione della [...] dell’aria: ma quel [il ridicolo] de’ greci e latini è solido, stabile, sodo, consiste in cose meno sfuggevoli, vane, a. (Leopardi dei mostri a. (I. Nievo). 2. s. m. Sostanza allo stato aeriforme; prende il nome di gas o di vapore, a seconda che si ...
Leggi Tutto
sherardizzazione
sherardiżżazióne 〈še-〉 s. f. [dal nome del tecnico ingl. Sherard Osborn Cowper-Coles, che mise a punto il procedimento nel 1900]. – Processo di protezione superficiale dell’acciaio mediante [...] cementazione allo statosolido con polvere di zinco, che si effettua ponendo i pezzi da proteggere, generalm. di piccole dimensioni (viti, bulloni e sim.), previamente puliti, in un cilindro rotante a chiusura ermetica, contenente zinco polverulento ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati della materia alla luce della sua costituzione...
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969.