• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [31]
Militaria [27]
Diritto [25]
Medicina [12]
Industria [9]
Arti visive [7]
Trasporti [7]
Trasporti nella storia [7]
Fisica [6]
Religioni [6]

scortare¹

Vocabolario on line

scortare1 scortare1 v. tr. [der. di scorta] (io scòrto, ecc.). – Accompagnare come scorta, spec. per sorvegliare e proteggere: s. un detenuto; reparti di polizia motorizzata scortavano la vettura del [...] capo dello stato; il convoglio è scortato da quattro cacciatorpediniere e da due incrociatori. ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] alla baionetta, di truppe a piedi; più genericam., deciso assalto di forze armate militari o paramilitari: ci sono state c. di polizia contro i dimostranti. Locuzioni: fare una c.; balzare alla c.; fare una c. a fondo (fig., impegnarsi risolutamente ... Leggi Tutto

allertare

Vocabolario on line

allertare v. tr. [der. di all’erta] (io allérto, ecc.). – Mettere in stato di allerta, cioè di allarme: a. l’opinione pubblica; appena avvenuta la fuga dei banditi, sono state allertate tutte le pattuglie [...] della polizia stradale; a. la flotta, le truppe da sbarco, la difesa costiera. ... Leggi Tutto

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] era ancora v., è morto durante il trasporto all’ospedale; la polizia ha l’ordine di catturare i due feroci assassini vivi o morti; stessa e di eventuali apporti di terzi che non siano stati compensati in denaro. Nell’uso ant., tributo o provento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

vicecommissàrio

Vocabolario on line

vicecommissario vicecommissàrio s. m. (f. -a) [comp. di vice- e commissario]. – Grado immediatamente inferiore a quello di commissario (per es., nella Polizia di stato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

caroṡèllo

Vocabolario on line

carosello caroṡèllo s. m. [dal napol. carusiello «palla di creta; salvadanaio» (per la somiglianza con una testa di ragazzo: v. caruso)]. – 1. Specie di gioco, introdotto a Napoli dagli Spagnoli nel [...] è dall’ital.). Con diretto riferimento a questo sign., è stato dato il titolo di Carosello a una trasmissione televisiva protrattasi partic. delle evoluzioni che compiono le macchine della polizia per sciogliere assembramenti di dimostranti. c. fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

procònsole

Vocabolario on line

proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per [...] essere stato console l’anno precedente; nella costituzione monarchica di Diocleziano e Costantino, il titolo fu riservato ai investita di altre funzioni (per es., il funzionario posto a capo dell’amministrazione e della polizia di Costantinopoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sbirràglia

Vocabolario on line

sbirraglia sbirràglia s. f. [der. di sbirro]. – Insieme di sbirri; per estens., l’insieme degli armati al servizio di un tiranno o di chi esercita dispoticamente un’autorità: l’arme ... Ch’al capitan [...] de la s. tolse (Ariosto). In senso spreg., l’insieme delle forze di polizia, o anche un gruppo di agenti, spec. se al servizio di uno stato o di un governo inviso: il tumulto crebbe al punto... che, come avviene di consueto in queste faccende, ... Leggi Tutto

ispettóre

Vocabolario on line

ispettore ispettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – Persona incaricata di vigilare sull’andamento [...] una funzione specifica in una determinata gerarchia: i. di polizia; i. del lavoro, i. della motorizzazione, funzionarî preposti nella carriera direttiva del personale delle amministrazioni dello stato, alto funzionario con il compito di vigilare sugli ... Leggi Tutto

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] a indagini poliziesche o a ricerche d’altro genere: la polizia è sulle t. dell’assassino; hanno seguito a lungo una sangue; piccola quantità residua che dà indizio di uno stato precedente: sulla parete rimangono ancora tracce di affreschi; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
REGIONE
REGIONE Michele PETRUCCI . Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità della repubblica (v. decentramento,...
Forze armate
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali