hubble
〈hḁbl〉 s. m. [der. del nome dell’astronomo statunitense E. P. Hubble (1889-1953)], invar. – Unità di misura proposta nel 1968 per le grandi distanze astronomiche, pari a 109 anni-luce. ...
Leggi Tutto
zener
〈∫ìinë〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense C. M. Zener (1905-1993)]. – In elettronica, tipo particolare di diodo a semiconduttori che presenta ai suoi capi una tensione costante al variare [...] dell’intensità della corrente circolante in un intervallo piuttosto ampio e che è perciò largamente usato come stabilizzatore di tensione in circuiti a bassa potenza ...
Leggi Tutto
monema
monèma s. m. [der. del gr. μόνος «unico», col suff. -ema di fonema, ecc., attraverso il fr. monème] (pl. -i). – Termine (usato e interpretato in modo non univoco dai linguisti) adottato nella [...] dotata di significato, che può essere costituita da una parola, da un radicale, da un prefisso o un suffisso, da una desinenza; corrisponde approssimativamente al morfema della terminologia in uso nella linguistica strutturale statunitense. ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] da una medesima sorgente di luce e percorrenti cammini ottici diversi; i. ottico di Michelson (dal nome del fisico statunitense A. A. Michelson, 1852-1931), strumento ottico in grado di rivelare piccole differenze tra i cammini ottici di due ...
Leggi Tutto
pickeringite
〈pikerinǧìte〉 s. f. [dal nome dello scienziato statunitense J. Pickering (1777-1846)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di alluminio e magnesio, che si rinviene in cristalli aciculari [...] e fibrosi nel cappello di giacimenti di pirite, anche italiani, come prodotto d’alterazione ...
Leggi Tutto
eterodiretto
eterodirètto agg. [comp. di etero- e diretto, part. pass. di dirigere, calco dell’ingl. otherdirected, cioè «diretto dall’esterno», termine introdotto dal sociologo statunitense D. Riesman [...] (1909-2002)]. – Nel linguaggio sociologico, di individuo o gruppo che soggiace agli stimoli e ai condizionamenti imposti soprattutto dai mezzi di comunicazione di massa: società e., consumatori eterodiretti ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] , Casa Bianca (traduz. dell’ingl. White House), la residenza del presidente degli Stati Uniti, e, per estens., il governo statunitense. 2. Edificio in cui convivono o sono accolte, per limitati periodi di tempo e per motivi particolari, determinate ...
Leggi Tutto
filadelfiano1
filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia. ...
Leggi Tutto
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [...] 22 gennaio 2005, p. 4, Attualità) • Ma [George W.] Bush non dà indicazioni sul piano d’uscita dall’Iraq del contingente statunitense, nonostante le sollecitazioni in tal senso che continuano a venirgli da più parti. (Secolo XIX, 3 febbraio 2005, p. 7 ...
Leggi Tutto
barbie
‹bàrbi› s. f. [nome comm. di una bambola in plastica di fabbricazione statunitense, molto diffusa negli ultimi decenni del 20° sec.], invar. – 1. Piccola bambola snodata, che riproduce la figura [...] di una donna adulta, snella e bionda, che si può vestire con abiti diversi, venduti separatamente, insieme a numerosi acccessori. 2. fig. Per lo più in senso spreg., ragazza o donna truccata e dall’acconciatura ...
Leggi Tutto
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...