trascendentalista
s. m. e f. e agg. [der. di trascendentalismo] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, rappresentante del trascendentalismo, filosofo che pone a fondamento della propria concezione l’idea del [...] trascendentale. 2. Nel pensiero filosofico-religioso e nella letteratura statunitense, esponente, rappresentante del movimento del trascendentalismo; anche come agg., nello stesso sign. di trascendentalistico. ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. [...] nel medio periodo. Una domanda cruciale visto il forte vantaggio competitivo che sino ad ora il minidollaro ha offerto alle aziende statunitensi. (Corrado Poggi, Sole 24 Ore, 24 febbraio 2004, p. 5, Mondo) • L’Italia perde colpi in Europa. Ma in Usa ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile [...] jazzistico fiorito a Los Angeles e a San Francisco tra il 1951 e il 1960, caratterizzato da una grande raffinatezza formale e dall’adozione di stilemi be-bop e cool sapientemente fusi con moduli recuperati ...
Leggi Tutto
knickerbocker
〈nìkëbokë〉 s. ingl. [dal cognome di D. Knickerbocker, immaginario autore a cui lo scrittore statunitense W. Irving attribuisce la propria opera History of New York (1809), satira della [...] vita di questa città] (pl. knickerbockers 〈nìkëbokë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nomignolo applicato in passato ai newyorkesi in genere. 2. Al plur.: a. Tipo di calzoni sportivi e da viaggio, larghi, ...
Leggi Tutto
jacuzzi
s. f. [nome comm., dalla denominazione della società statunitense Jacuzzi, che inventò e brevettò il prodotto] (talvolta pronunciato al-
l’ingl. 〈ǧakùṡi〉). – Speciale tipo di vasca da bagno o [...] di cabina-doccia, munito di una pompa elettrica che immette l’acqua all’interno a pressione elevata attraverso numerosi bocchettoni, in modo da produrre un effetto di idromassaggio ...
Leggi Tutto
day hospital
〈dèi hòspitl〉 locuz. ingl. [comp. di day «giorno» e hospital «ospedale»], usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈dèi òspital〉). – Struttura sanitaria, di origine statunitense, [...] con sede propria o inserita in un complesso ospedaliero tradizionale, che presta servizî diagnostici, di riabilitazione, trattamenti terapeutici interessanti specifiche patologie, talora anche interventi ...
Leggi Tutto
jam-session
‹ǧäm sèšën› locuz. ingl. [comp. di jam, che nello slang musicale statunitense significa «improvvisazione» e session «seduta»] (pl. jam-sessions ‹... sèšën∫›), usata in ital. come s. f. – [...] Riunione di musicisti di jazz che, senza arrangiamenti o orchestrazioni preventive, si avvicendano in improvvisazioni sulle armonie di un tema prestabilito ...
Leggi Tutto
fullerene
fullerène s. m. [dal nome dell’architetto statunitense R. B. Fuller (1895-1983) che progettò le cupole geodetiche, forme architettoniche a struttura analoga a quella dei fullereni]. – In chimica, [...] denominazione generica di aggregati costituiti da un numero variabile di atomi di carbonio (il primo e più noto, scoperto nel 1985, ne contiene 60), dotati di caratteristiche strutture tridimensionali ...
Leggi Tutto
on the road
‹òn dħë róud› locuz. ingl. (propr. «sulla strada»), usata in ital. come agg. – Espressione tratta dal titolo di un romanzo dello scrittore statunitense J. Kerouac (1957) e usata per qualificare [...] racconti o, più spesso, film appartenenti a un genere affermatosi inizialmente nel Nord America, e caratterizzati dalla narrazione di vicende che si svolgono durante lunghi viaggi, in genere senza meta ...
Leggi Tutto
trasformazionale
agg. [dall’ingl. transformational, der. di transformation «trasformazione»]. – In linguistica, grammatica t. (o teoria t. della lingua), teoria e metodo (fondati dal linguista statunitense [...] N. Chomsky) che, partendo dal presupposto che tutte le possibili realizzazioni di una qualsiasi lingua si svolgano da un ristretto numero di tipi sintagmatici fondamentali per successive trasformazioni, ...
Leggi Tutto
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...