fonografo
fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione [...] fu data dall’inventore statunitense Th. A. Edison a un apparecchio realizzato nel 1877, diverso dai fonografi attuali in quanto registrava i suoni su un cilindro rotante anziché su un disco rotante; il prototipo degli apparecchi moderni, a disco, fu ...
Leggi Tutto
sanforizzare
sanforiżżare v. tr. [dall’ingl. (to) sanforize, marchio registrato, formato dal nome dell’inventore statunitense Sanford L. Cluett (1874-1968)]. – Sottoporre un tessuto al procedimento di [...] sanforizzazione. ◆ Part. pass. sanforiżżato, anche come agg.: cotone sanforizzato ...
Leggi Tutto
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle [...] , Repubblica, 16 aprile 2008, Palermo, p. XVI).
Adattato dall’ingl. econophysics, termine coniato nel 1995 dal fisico statunitense H. Eugene Stanley, combinando i s. pl. econo(mics) e physics.
Già attestato nella Repubblica del 25 ottobre ...
Leggi Tutto
clintonite
s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche [...] fragili, che cristallizza in forma di minute lamine giallastre, rossicce o verdi, a lucentezza vitrea, fragili ...
Leggi Tutto
grella
grèlla s. f. [adattam. dell’ingl. grille «griglia»]. – Elemento metallico traforato, di opportuno spessore, facilmente e rapidamente collegabile con altri uguali così da formare uno strato da [...] stendere su terreno pianeggiante (ne fece largo impiego l’aviazione statunitense durante la 2a guerra mondiale, per allestire rapidamente piste di volo). ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato [...] ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale o cinematografico tipicamente statunitense, affine alla rivista ma con tessuto narrativo più simile all’operetta, di tono umoristico-sentimentale, in cui si alternano dialoghi recitati, canti e danze, generalmente ...
Leggi Tutto
etnoculturale
(etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli Stati Uniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale [...] termine ricorrente di «Culture War», «guerra culturale» appunto tra le componenti etniche diverse della popolazione statunitense, con prognosi sia ottimistiche sia pessimistiche circa il futuro del melting pot americano. (Vittorio Strada, Corriere ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. [...] soda, di ottimo sapore. 3. Varietà di pera (propriam. f. di Clapp, dal nome del primo produttore) di origine statunitense: ha forma turbinata, con buccia giallo-verdastra, rossa nella zona esposta al sole, macchiettata, e polpa fondente, succosa; l ...
Leggi Tutto
bruciato
agg. e s. m. [part. pass. di bruciare]. – 1. Arso dal fuoco: un mucchio di paglia b.; morì b.; acciaio b. (v. bruciatura); terra b., v. terra nel sign. 3; riarso, inaridito, scottato dal sole: [...] generazione b. e gioventù b. sono state riferite anche a gruppi giovanili di contestazione come i teddy boys e gli angry young men («giovani arrabbiati») inglesi, la statunitense beat generation, i blousons noirs francesi e gli stiliaghi russi. ...
Leggi Tutto
FCC
〈èffe-čiččì〉, all’ingl. 〈èf-si-sì〉. – Sigla dell’ingl. Federal Communication Commission «Commissione Federale per le comunicazioni», ente statunitense da cui si denominano le norme di compatibilità [...] elettromagnetica vigenti negli Stati Uniti, e che influenzano anche altri paesi (norme FCC) ...
Leggi Tutto
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...