verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] , al colore in cui il biglietto di banca è stampato, la denominazione di biglietto v. data talvolta al dollaro statunitense). Prob. connessa con l’età giovanile di una parte dei partecipanti l’espressione fig. balletti v. (ricalcata sulla prec ...
Leggi Tutto
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, [...] . di meristema, e zona g., la zona meristematica. 3. In linguistica, grammatica g., teoria, elaborata dal linguista statunitense N. Chomsky (1928), che (sul presupposto della lingua come «competenza») concepisce la grammatica come descrizione di un ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] , nella radiografia industriale, nella terapia radiologica, ecc., il g. elettrostatico di Van de Graaff (dal nome del fisico statunitense R. J. Van de Graaff, 1901-1967), costituito da un elettrodo metallico sferico sostenuto da una colonna isolante ...
Leggi Tutto
deregolamentazione
deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica [...] statunitense) per indicare la rimozione, da parte delle autorità competenti, di norme legislative e procedure amministrative ritenute tali da ostacolare o disincentivare gli investimenti, al fine di stimolare l’attività economica del Paese. Di uso ...
Leggi Tutto
raid mirato
loc. s.le m. Incursione programmata contro un obiettivo specifico precedentemente individuato. ◆ «Anche Al Aqsa – hanno annunciato per la prima volta i suoi dirigenti – si unisce alla tregua». [...] raid mirato, frutto di «segnalazioni di intelligence», quello effettuato sabato scorso dagli uomini della prima divisione corazzata statunitense a Mahmudiyah, 40 chilometri a sud di Baghdad, non lontano dal luogo dove sono stati liberati gli ostaggi ...
Leggi Tutto
sabin
〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) [...] dell’assorbimento sonoro di un ambiente ...
Leggi Tutto
rockabilly
〈ròkëbili〉 s. angloamer. [comp. di rock a(nd roll) e (hill)billy], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈rokkabìlli〉). – Genere musicale statunitense che fonde elementi del rock [...] and roll e della musica popolare del Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
velinismo
s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone [...] 2003, p. 30, Cronaca) • L’impegno di molti hollywoodiani presenti a Denver [alla convention del Partito Democratico statunitense], specie quelli venuti sotto l’egida della Creative Coalition, coalizione che lavora per la libertà di espressione ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere [...] che Microsoft sia pronta ad usare munizioni di riserva. Soprattutto se è vero, come riportava ieri la stampa statunitense, che Yahoo avrebbe dato mandato ai suoi consulenti, Goldman e Lehman Brothers, per cercare eventuali «cavalieri bianchi ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi [...] . E. dinamica, la registrazione continua (per la durata di almeno 24 ore) dell’elettrocardiogramma su nastro magnetico, ideata dal fisico statunitense N. J. Holter nel 1961 (per cui è anche chiamata, nel linguaggio medico corrente, Holter, s. m. o f ...
Leggi Tutto
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...