pianola
pianòla s. f. [der. di piano3, dapprima marchio di fabbrica statunitense]. – Tipo di pianoforte automatico (brevettato nel 1898): risulta dall’applicazione, a uno strumento di forma simile a [...] un pianoforte verticale, di un congegno azionato dapprima meccanicamente, e in seguito elettricamente, in cui un rullo di nastro perforato, svolgendosi, mette in moto una serie di tasti o martelletti, ...
Leggi Tutto
skylab
〈skàilab〉 s. ingl. [comp. di sky «cielo» e lab(oratory) «laboratorio»], usato in ital. al masch. – Astronave orbitante statunitense che costituì, nel 1973, il primo tentativo nel campo delle cosiddette [...] «stazioni orbitanti» allo scopo di ospitare equipaggi di astronavi incaricati dell’esecuzione di ricerche scientifiche e tecniche ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] marina, v. fossa1. I giovani l., espressione – coniata sull’ingl. The young lions, titolo di un romanzo (1948) dello scrittore statunitense I. Shaw, da cui nel 1958 fu tratto l’omonimo film – con la quale vengono talora indicati i giovanotti ricchi e ...
Leggi Tutto
big stick
‹biġ stik› locuz. ingl. (propr. «grosso bastone»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio del giornalismo politico, è stata denominata politica del big stick la politica statunitense di [...] intervento, armato e diplomatico, negli affari interni delle altre repubbliche americane (per es., nella questione del canale di Panama, 1903; nel Messico, 1913; a San Domingo, 1915). La frase ha origine ...
Leggi Tutto
grunge
‹ġrḁnǧ› s. angloamer. [prob. alterazione dell’agg. gergale grungy «sgradevole, trasandato»; propr. «persona dall’aspetto ripugnante»] (pl. grunges ‹ġrḁ′nǧi∫›), usato in ital. al masch. o al femm. [...] , ecologismo), ripropone degli anni Settanta soprattutto l’abbigliamento volutamente e provocatoriamente trasandato e di poco prezzo e la musica psichedelica. Anche come agg., invar.: uno dei più noti gruppi grunge della scena musicale statunitense. ...
Leggi Tutto
virginio
virgìnio s. m. [lat. scient. Virginium, dal nome della Virginia, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato dal fisico statunitense S.K. Allison nel 1931 a quello che credeva di avere scoperto [...] come elemento chimico di numero atomico 87, e che invece fu realmente ottenuto otto anni dopo dal fisico francese Marguerite Perey e denominato francio (v.) ...
Leggi Tutto
contractor
s. m. Chi assume l’appalto di un servizio. ◆ Pino Sgobio, capogruppo del Pdci alla Camera sostiene che «il governo non può tacere ed è chiamato a fare immediata chiarezza su quanto denunciato. [...] Blackwaters. La sparatoria di 11 giorni fa, che ha coinvolto i contractor cui è affidata la protezione del personale diplomatico statunitense a Baghdad, infatti, ha portato alla luce la tensione da tempo latente tra i militari e le ditte di sicurezza ...
Leggi Tutto
roistonea
roistònea s. f. [lat. scient. Roystonea, dal nome del generale e ingegnere statunitense Roy Stone († 1905)]. – Genere di palme comprendente una quindicina di specie che vivono nelle regioni [...] calde delle Americhe, da certi autori chiamate con il nome di Oreodoxa; sono piante con tronco colonnare alto anche una trentina di metri e di particolare interesse ornamentale, per cui alcune sono anche ...
Leggi Tutto
rolfing
〈ròlfiṅ〉 s. ingl. [dal nome della biochimica statunitense I. Rolf (1896-1979)], usato in ital. al masch. – Tecnica di manipolazione, lenta e profonda, finalizzata a distendere le fasce che rivestono [...] i muscoli, gli organi, i visceri, alterate da sollecitazioni negative (posture scorrette, sforzi eccessivi prolungati, tensioni accumulate e sim.), così da recuperare elasticità nei movimenti ...
Leggi Tutto
charleston
‹čàalstën› s. ingl. [dal nome della città statunitense di Charleston, nella Carolina del Sud] (pl. charlestons ‹čàalstën∫›), usato in ital. al masch. – 1. Danza d’origine nero-americana, del [...] tipo ragtime, diffusasi in Europa dopo la fine della prima guerra mondiale, caratterizzata dai ritmici movimenti dei piedi, che ruotano facendo perno sulla parte anteriore della pianta, e delle gambe, ...
Leggi Tutto
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...