riarmo
rïarmo s. m. [der. di riarmare]. – 1. Il fatto di procedere a un potenziamento degli armamenti, solo in senso militare e per lo più riferito a intere nazioni: il r. della Germania; r. terrestre, [...] opposto a disarmo). In senso fig., movimento per il r. morale, movimento di riforma religiosa ispirato alla predicazione del riformatore statunitense F. N. D. Buchman (1878-1961), che ha avuto notevole diffusione in tutto il mondo (anche titolo di un ...
Leggi Tutto
taylorismo
〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il [...] primo Novecento, dall’ingegnere statunitense F. W. Taylor (1856-1915), fondata sull’analisi dei processi di lavorazione e sulla razionalizzazione, ai fini di una resa economica ottimale, del ciclo produttivo e dell’attività lavorativa (programmazione ...
Leggi Tutto
vistavision
vistavìṡion s. m. [comp. dell’ingl. vista «vista» e vision «visione»]. – Nome depositato del procedimento di proiezione cinematografica messo a punto dalla società statunitense Paramount [...] Pictures nel 1954, e abbandonato dopo l’introduzione delle pellicole negative a colori ad alta definizione ...
Leggi Tutto
poinsezia
poinsèzia (o poinsèttia) s. f. [lat. scient. Poinsettia, dal nome del diplomatico statunitense J. R. Poinsett (1779-1851) che, ambasciatore in Messico, trasferì da questo paese al suo giardino [...] nella Carolina meridionale la specie Poinsettia pulcherrima]. – 1. Genere di piante euforbiacee comprendente specie che attualmente sono quasi tutte incluse nel genere Euphorbia. 2. Nome comune di piante ...
Leggi Tutto
disneyano
agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. [...] – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore e regista cinematografico Walt Disney: personaggio d.; fumetto d.; trasposizioni cinematografiche disneyane. 2. estens. Che ha le proprietà scherzose e ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] italiano, L’ultima spiaggia, del romanzo On the beach (1957) dello scrittore ingl. N. Shute, e dell’omonimo film statunitense (1959) del regista S. Kramer (film ambientato in Australia, dove, dopo una guerra nucleare che ha annientato gli abitanti ...
Leggi Tutto
O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai [...] accertato che apparve nel 1840, anno di elezioni presidenziali, quando un comitato per la rielezione del presidente in carica, Martin van Buren, soprannominato «il mago di Kinderhook» dal suo villaggio ...
Leggi Tutto
cronobiologia
cronobiologìa s. f. [comp. di crono- e biologia, termine coniato (ingl. chronobiology) dal biologo statunitense F. Halberg]. – Disciplina che si basa sulla scoperta della ritmicità come [...] proprietà della materia vivente e che studia la struttura temporale dei fenomeni biologici (dalle strutture subcellulari agli ecosistemi, dai cicli mestruali ai cicli riproduttivi vegetali e animali), ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza [...] ad alto sviluppo industriale; stato, governo, ordinamento in cui il maggior potere è esercitato dai tecnocrati: la t. statunitense del primo Novecento. 2. In senso storico, movimento che ebbe grande rilievo e diffusione negli Stati Uniti d’America ...
Leggi Tutto
messico-statunitense, guerra
Conflitto scoppiato nel maggio del 1846 per una controversia sul confine del Texas dopo che il presidente statunitense James K. Polk aveva cercato per mesi di trovare un pretesto per dichiarare una guerra che consentisse...
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata in una crisi recessiva. Iniziata nel comparto...