• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Matematica [3]
Industria [3]
Fisica [2]
Chimica [2]
Militaria [2]
Industria aeronautica [2]
Storia [2]
Storia della matematica [2]
Chimica fisica [1]
Arti visive [1]

stazione

Thesaurus (2018)

stazione 1. La STAZIONE è l’insieme degli edifici e degli impianti presso cui si svolgono le operazioni di arrivo e partenza di mezzi di trasporto pubblico (s. ferroviaria, marittima, aeroportuale; [...] alla s.). 3. Una stazione è anche una località con stazione aeroportuale stazione di comando stazione di lancio stazione di rifornimento stazione di servizio stazione ferroviaria stazione marittima stazione spaziale Citazione Da bambino, la stazione ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] (v. spaziale, n. 2 a). 10. In topografia e geodesia, punto del terreno in cui viene collocato uno strumento col quale si effettuano le operazioni per il rilievo topografico o per il collegamento geodetico con altri punti; fare stazione, disporre uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

spaziale

Vocabolario on line

spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] soprattutto sui pianeti e satelliti del sistema solare; stazione s., satellite artificiale messo in orbita come base s., il complesso di norme che regolano sia le attività spaziali con riferimento allo spazio extraatmosferico e ai soggetti e ai beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

turismo spaziale

Neologismi (2008)

turismo spaziale loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. [...] sta cercando di organizzare non solo un «club» di esploratori ma anche il primo viaggio interamente privato alla stazione spaziale orbitante. (Alessandro Oppes, Repubblica, 12 giugno 2008, p. 25, Economia). Composto dal s. m. turismo e dall’agg ... Leggi Tutto

Parastronauta

Neologismi (2023)

parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività [...] motorie, con l’obiettivo di studiare la possibilità di inviare in futuro sulla Stazione Spaziale Internazionale anche persone disabili, non come “turisti spaziali”, bensì come scienziati impegnati a tutti gli effetti in missioni utili e sicure ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] , espressione con cui si indicano sia le due basi prec., sia, più genericam., una stazione spaziale o cosmodromo. g. Appartengono al linguaggio com. le espressioni rientrare, tornare, fare ritorno alla b. (di partenza), riferite a navi e aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cosmo-turista

Neologismi (2008)

cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa [...] ». (Corriere della sera, 5 settembre 2001, p. 14, Cronache) • La Sojuz Tm 33, che era stata agganciata alla stazione spaziale lo scorso autunno da un equipaggio di tre cosmonauti, comprendente anche la francese Claudie Haigneré, dopo sei mesi di ... Leggi Tutto

astro-pilota

Neologismi (2008)

astro-pilota s. m. e f. Pilota spaziale, astronauta. ◆ [tit.] [Roberto] Vittori torna in orbita da astro-pilota e cavia / Partita nella notte per la Iss [Stazione spaziale internazionale] la missione [...] europea «Eneide» (Gazzettino, 15 aprile 2005, p. 6). Composto dal confisso astro- aggiunto al s. m. e f. pilota ... Leggi Tutto

remotizzato

Neologismi (2020)

remotizzato p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, o sottoposto [...] di una persona. ♦ Alenia Spazio, società di Finmeccanica, ha consegnato ieri all'Agenzia spaziale europea la cupola per la stazione spaziale internazionale. La cupola è una struttura pressurizzata in alluminio dotata di speciali "finestre" ricoperte ... Leggi Tutto

prèsso¹

Vocabolario on line

presso1 prèsso1 avv., prep. e s. m. [lat. presse «strettamente», avverbio der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. avv. Vicino, in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui [...] avere credito p. qualcuno, fama p. i posteri. b. Seguito dalla prep. a, con valore spaziale (meno fam. che vicino): un giardino p. alla casa; nel bar p. alla stazione; con valore temporale: Ma se presso al mattin del ver si sogna (Dante); siamo già p ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
SPAZIALE, STAZIONE
SPAZIALE, STAZIONE Paolo Santini Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire un'occupazione di lunga durata, o addirittura...
Stazione spaziale internazionale
Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali (europea, canadese, giapponese, russa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali