• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Industria [3]
Fisica [2]
Industria aeronautica [2]
Medicina [2]
Musica [1]
Aspetti tecnici [1]
Relativita e gravitazione [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]

terréno¹

Vocabolario on line

terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni [...] e fluida dell’acqua, e meno annessa alla superficie t. (Galilei). Nelle radiocomunicazioni, stazioni t., situate sulla superficie terrestre (in contrapp. a stazioni spaziali o stazioni satellite). 2. Che è al livello del suolo, della strada: stanza t ... Leggi Tutto

Parastronauta

Neologismi (2023)

parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività [...] motorie, con l’obiettivo di studiare la possibilità di inviare in futuro sulla Stazione Spaziale Internazionale anche persone disabili, non come “turisti spaziali”, bensì come scienziati impegnati a tutti gli effetti in missioni utili e sicure ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] mediante armi a energia diretta (laser e fasci di particelle) poste in parte nello spazio, su satelliti o stazioni spaziali (negli Stati Uniti è ufficialmente denominato Strategic Defense Initiative, «iniziativa di difesa strategica»). l. S. aereo, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

gravità

Vocabolario on line

gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] , l’accelerazione centrifuga prodotta artificialmente per ovviare alla mancanza della forza peso, per es. in veicoli e stazioni spaziali. Nella tecnica, apparecchi, impianti o dispositivi a g., quelli che sfruttano la forza peso per il funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

spazioplano

Vocabolario on line

spazioplano s. m. [comp. di spazio e (aero)plano, sul modello dell’angloamer. spacecraft]. – Nel linguaggio aeronautico, con particolare riguardo all’astronautica, denominazione generica di veicoli costruiti [...] per operare prevalentemente nello spazio, in grado di alloggiare e spostarsi da stazioni spaziali e di rientrare nell’atmosfera terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rendez-vous

Vocabolario on line

rendez-vous 〈rãdé vu〉 s. m., fr. [propr., imperat. di se rendre «recarsi», quindi «recàtevi»; in origine, tecnicismo militare per indicare il luogo di riunione delle truppe]. – Appuntamento, incontro: [...] Torino, in primavera, c’è il grande r.-v. con l’editoria. Con uso fig., in astronautica, incontro di due veicoli spaziali, realizzato per varî scopi: unione dei due veicoli per formarne uno di dimensioni maggiori, rifornimento in volo, riparazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] il quale si esegue la rappresentazione piana delle figure spaziali. 5. Rappresentazione sintetica, grafica o visualizzata, di valute; il q. delle partenze, degli arrivi, in stazioni ferroviarie, automobilistiche, aeree, marittime; quadro di servizio, ... Leggi Tutto

òrbita

Vocabolario on line

orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] riferimento al moto di satelliti artificiali terrestri e di veicoli spaziali in genere: mandare, mettere, lanciare in o.; o. in verso retrogrado (retrogradazioni), raccordati da altri tratti (stazioni) in cui l’astro sembra quasi fermarsi prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
Enciclopedia
SPAZIALI, VETTORI
SPAZIALI, VETTORI Antonio Castellani (v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153) Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio ha avuto un'evoluzione determinante, soprattutto...
navetta
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro. Astronautica navettaN. spaziale Sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali