nutellone
s. m. (iron. scherz.) Chi appartiene alla generazione cresciuta mangiando Nutella. ◆ Ultimo bacio (nutelloni). «[Stefano] Accorsi diventa così il nutellone dei nostri giorni, quello che non [...] arrivare in uno scintillante pomeriggio da anticipo di primavera, venivano avanti con le «palone», le ruspe giganti, e con i camion Perlini, quelli che portano tonnellate di ferro come se fossero ali di farfalla. Hanno spaventato la Prefettura. Hanno ...
Leggi Tutto
anti-festivaliero
antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. [...] di Brescia, 7 marzo 2004, p. 42, Sanremo) • [Stefano] Verderi porta ad esempio anche il pezzo portato a Sanremo, « è più trasmessa secondo i rilevamenti di Music Control». (Fulvio Paloscia, Repubblica, 4 maggio 2005, Firenze, p. I).
Derivato dall’agg ...
Leggi Tutto
antifuga
(antifughe), agg. Idoneo a impedire la fuga di chi è indagato, sorvegliato o detenuto. ◆ consensi alla proposta di applicare un bracciale antifuga ai detenuti agli arresti domiciliari. (Foglio, [...] è disposto ad ammettere che «nella stragrande maggioranza dei paesi i gradi di giudizio sono due» ed è quindi disposto a di blocco in tutta la zona, ma i banditi hanno fatto perdere le tracce. (Stefano Pozzi, Corriere della sera, 13 febbraio 2004 ...
Leggi Tutto
antispyware
s. m. inv. Programma informatico che ha il compito di individuare e rimuovere i programmi spia subdolamente introdotti nella memoria del computer. ◆ Non molti ci pensano, ma quando scoprono [...] tecnologie di antispyware sono appannaggio solo del 64% e con i sistemi antiintrusione si scende fino al 56%. Forse perché - del settore: essendo questa una convinzione assolutamente errata. (Stefano Carli, Repubblica, 21 maggio 2007, Affari & ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro [...] a trovarci un meraviglioso racconto su una collezione di silenzi, si soffermeranno su «Tutti i giorni, Natale», che definirei una perfetta anti-utopia. (Stefano Bartezzaghi, Stampa, 24 dicembre 1998, Tuttolibri, p. 2) • Herbert George Wells, uno dei ...
Leggi Tutto
arcisicuro
agg. Profondamente convinto, sicurissimo; estremamente protetto. ◆ [Paul] Watson e Lisa [Di Stefano] si dicono arcisicuri che dietro gli indiani ci siano i giapponesi e i norvegesi, cioè i [...] 24, Società e Cultura) • io sono convinto di non avere sbagliato il giudizio critico su Mina, e sono arcisicuro che tutti i suoi dischi degli ultimi venti o trent’anni siano superflui, e anzi le abbiano tolto qualcosa, e se dovessi intervenire in un ...
Leggi Tutto
artroreumatico
agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come [...] e ipertensione arteriosa, cefalea ed emicrania (specialmente durante i momenti di riposo e di rilassamento, la cosiddetta sindrome del weekend), ischemia coronarica e cerebrale, crisi di asma. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 29 aprile 1999 ...
Leggi Tutto
staffare
v. intr. Arruolare collaboratori, membri del proprio staff. ◆ «Mi sto ancora staffando». Così l’autorevole manager che siede sulla poltrona un tempo di Giovanni Gentile e Benedetto Croce ha [...] Repubblica, 25 giugno 2001, p. 12, Politica) • Oggi i padroni si chiamano datori di lavoro, capitani d’impresa, top Istruzione e sceglieva i collaboratori: «Non ho ancora visto i dossier, per ora sto staffando»). (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 3 ...
Leggi Tutto
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) [...] 3.500 musei statali [Sandro] Bondi pensa a un piano nazionale per i musei per «tutelarli e utilizzarli meglio» affidando «a una figura un po Un super-commissario? Se sì: avrà un super-compenso? (Stefano Miliani, Unità, 4 giugno 2008, p. 25, Orizzonti ...
Leggi Tutto
ulivismo
s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] tattica favorevole: detta il ritmo della musica e obbliga i «riformisti» diessini a inseguire. Così che Arturo , ma bisogna vedere i fatti...»), senza prendere impegni circa il complicato problema del portavoce unico. (Stefano Folli, Corriere della ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...