tardodemocristiano
(tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] ora verso un ballottaggio che non riscalda i cuori e non innesca la politica. (Cesare i socialisti di [Enrico] Boselli) non può essere solo la riedizione di un partito tardodemocristiano, pensato per rastrellare seggi moderati in Parlamento. (Stefano ...
Leggi Tutto
tecnodipendente
s. m. e f. Chi non può fare a meno degli ultimi ritrovati tecnologici. ◆ Come vede il futuro? «Bene, perché?». Be’, c’è chi vede tutto nero, un mondo di tecnodipendenti da Bill Gates [...] un’ironia lunare – spiega la [Angela] Finocchiaro – inserendola in monologhi che sono una sorta di storia contemporanea. I testi di [Stefano] Benni infatti sanno far sorridere parlando delle fobie di oggi. In Benneide c’è il nevrotico tecnodipendente ...
Leggi Tutto
tecnoentusiasta
(tecno-entusiasta), s. m. e f. Convinto sostenitore delle innovazioni tecnologiche. ◆ «Con Internet, Auschwitz non sarebbe rimasto segreto un giorno», si diceva anni fa magnificando le [...] dal vero: la rete più le macchine fotografiche digitali hanno infranto i muri che una volta nascondevano gli orrori. (Corriere della sera, al s. m. e f. entusiasta.
Già attestato nel Corriere della sera del 7 agosto 2001, p. 17 (Stefano Montefiori). ...
Leggi Tutto
teleconsumatore
(tele-consumatore), s. m. Utente della televisione a pagamento; chi orienta i propri consumi in base alla pubblicità televisiva. ◆ Come sarà il calcio di [Rupert] Murdoch? Più ricco, [...] sperano i presidenti dei club coi conti malinconicamente in rosso. Più economico, auspica l’esercito dei teleconsumatori «paganti», cui s’affianca quanto meno incuriosito quello sommerso (e ancora più vasto) dei fruitori di schede-pirata. (Stefano ...
Leggi Tutto
telefonino multimediale
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] possibilità di regalare ai privati la licenza Umts per i nuovi telefonini multimediali, assegnandola a un prezzo di delle code ai caselli autostradali direttamente sul display del telefono. (Stefano Carli, Repubblica, 10 ottobre 2005, p. 55) • ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice [...] o Emilio De Marchi che si autonominano, in combutta con i loro editori, suoi eredi privilegiati». (Pierluigi Battista, Stampa maestro dei cannibali» [Romano Luperini intervistato da Paolo Di Stefano]. (Corriere della sera, 28 settembre 2005, p. 51 ...
Leggi Tutto
baby-boss
(baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così [...] legge in città e chi si ribellava veniva sottoposto a dure punizioni / Nella banda anche una donna I sei sono stati spediti in comunità o ai domiciliari / Per i più piccoli obbligo di non uscire dopo le 20,30 (Repubblica, 10 febbraio 2008, Bari, p ...
Leggi Tutto
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti [...] p. 1, Prima pagina) • Nel mondo globalizzato i divieti valgono soltanto per chi non ha quattrini; ma e dall’agg. procreativo.
Già attestato nella Repubblica del 17 febbraio 1994, p. 10, Commenti (Stefano Rodotà).
V. anche turismo riproduttivo. ...
Leggi Tutto
tv mobile
loc. s.le f. La possibilità di ricevere trasmissioni televisive mediante il telefono cellulare. ◆ È stato chiesto a [Jorma] Ollila quando [l’N92] arriverà sul mercato, e lui ha risposto che [...] a chi darà le frequenze e in che termini. Nokia però nel frattempo è pronta. (Stefano Carli, Repubblica, 7 novembre 2005, Affari & Finanza, p. 8) • [tit.] I Mondiali anche sul cellulare / Investiti 50 milioni sui contenuti ma la tv mobile rischia ...
Leggi Tutto
fare squadra
loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del [...] abbiamo lasciato che il cemento rovinasse per sempre tratti fra i più belli delle nostre coste per incrementare il gettito nel laicismo, lo statista attento agli scenari internazionali». (Stefano Filippi, Giornale, 16 gennaio 2008, p. 15, Interni ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...