big player
loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] accaparrarsi fette significative di questo mercato in continua evoluzione, (Stefano Porro, Stampa, 24 febbraio 2004, p. 21, 28 milioni di clienti, che sorgerà a cavallo dei tre mercati fra i più ricchi d’Europa: l’Italia, la Germania e l’Austria, ...
Leggi Tutto
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento [...] quella opposta, diffidente e ostile nei confronti della magistratura. (Stefano Folli, Corriere della sera, 21 luglio 1998, p.7, nazionale antimafia, ma [Enzo] Bianco ha tenuto duro e con lui i diessini fassiniani. (Foglio, 15 dicembre 2001, p. 3) • ...
Leggi Tutto
forfettino
s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità [...] p. 8, Italia-Politica) • Chi ha optato per i regimi fiscali agevolati (forfettino e forfettone) e ha chiesto l del 3,9% (ma c’è una franchigia esente di 9.500 euro). (Stefano Sarubbi, Corriere della sera, 28 gennaio 2008, p. 24, Economia).
Derivato ...
Leggi Tutto
boutiquizzazione
s. f. Trasformazione di un grande magazzino in un centro commerciale costituito da più negozi indipendenti; progressiva trasformazione dovuta all’apertura di numerosi negozi eleganti. [...] per la città che - mai come in agosto, mancando i cittadini - ci si presenta nella sua neutralità naturale, ci accorgiamo boutiquizzazione del suo centro. (Stefano Bonaga e Marco Cavani, Repubblica, 19 agosto 2004, Bologna, p. I).
Derivato dal s. f ...
Leggi Tutto
brainworker
(brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, [...] qualche mese fa dei dipendenti di Matrix e del portale Virgilio. (Stefano Rossi, Repubblica, 1° maggio 2002, Milano, p. II) • Nemici giurati dell’«America imperialista», i rifondaroli avevano fatto ricorso a un glossario anglo-americano per spiegare ...
Leggi Tutto
larghe convergenze
loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, [...] di «larghe convergenze» che saranno difficili sul ministro del Tesoro: (Stefano Marroni, Repubblica, 16 marzo 1999, p. 9, Politica) il presidente tenesse un diario. Come sono convinto che i libri di memorie per essere sinceri, «veri», andrebbero ...
Leggi Tutto
casaleggismo
s. m. La strategia politica di Gianroberto Casaleggio. ◆ La desinenza -ismo è sempre sgradita a chi è di turno per farne da radice. Aggiunge banalità, annacquamento, maniera all'unicità [...] lo conosciamo già. Variante pronunciabile del casaleggismo, il grillismo ha ancora da conoscerlo persino lui, Grillo, con i suoi compartecipi. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 7 marzo 2013, p. 40, Altro) • Ogni volta che vado in tivù e oso ricordare ...
Leggi Tutto
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti [...] società di Fedez e J-Ax parte la lettera a Highsnob. I motivi, secondo l’avvocato della società Cristiano Magaletti, sarebbero diversi. E presentano il conto di 20 mila euro di penale. (Stefano Landi, Corriere della sera.it, 7 gennaio 2018, Spettacoli ...
Leggi Tutto
cloud computing
loc. s.le m. inv. In informatica, la tecnologia che, sotto forma di servizio offerto dal provider al cliente, permette di memorizzare e di elaborare i dati e i programmi di un utente [...] accesso alla rete), con evidenti rischi per la privacy. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 24 maggio 2007, p. 27 diventando essenziale per i dirigenti di alto livello in generale, non solo per i responsabili IT o i chief information officer ...
Leggi Tutto
cerchio magico
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. ◆ A parte i familiari, la moglie [...] ), Gobbo fa parte del cerchio magico bossiano, con i veronesi Federico Bricolo, capogruppo al Senato, Francesca Martini, 1° maggio 1995). Di «cerchio magico del potere» ha scritto Stefano Rodotà (Repubblica.it, 16 ottobre 1984). V. cerchio (4. a ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...