Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello [...] p. 2, Il fatto) • avranno un bel da fare i legali della scuderia anglo tedesca a cercare di dimostrare di non di un anno a un massimo di 3; intanto, però, supporterò Stefano Domenicali») e che rende il Napoleone della F1 sempre vicino al Cavallino ...
Leggi Tutto
dolorologo
s. m. (scherz. iron.) Chi ama discettare sul dolore, sulla sfortuna degli altri, tentando di offrirne motivazioni e interpretazioni. ◆ «Non vi è dubbio che, quando soffriamo, a volte diventiamo [...] Non si può semplificare la sofferenza come fanno i dolorologi televisivi; trovo orribile la finta compassione rabbia, la sessualità, l’unicità delle persone che soffrono» [Stefano Benni intervistato da Luciana Sica]. (Repubblica, 31 dicembre 2003, ...
Leggi Tutto
Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] della tv analogica andrà prima o poi a sparire e quindi i 3 milioni e mezzo di decoder del Dtt, il digitale terrestre mentre quelli del satellite più di tanto non possono crescere; (Stefano Carli, Repubblica, 3 aprile 2006, Affari & Finanza ...
Leggi Tutto
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce [...] ceppalonesca, per cui tutti devono essere ricattabili perché si comportano come i Mastella: se hai un cognome, lo usi, nessuno è disposto a credere il contrario. (Stefano Piazza, Manifesto, 20 febbraio 2008, p. 14, Visioni).
Derivato dal toponimo ...
Leggi Tutto
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro [...] p. 1, Prima pagina) • Se ne sono dette davvero di tutti i colori, negli ultimi giorni, ma ora tra Beppe Grillo e Clemente Mastella ma concediamo ancora il beneficio del dubbio ai ceppalonici. (Stefano Piazza, Manifesto, 20 febbraio 2008, p. 14, ...
Leggi Tutto
ripubblicizzazione
s. f. Il riportare sotto la mano pubblica. ◆ sei mesi di polemiche dirette e indirette con Marco Tronchetti Provera, accompagnate da colpi di scena, dimissioni (quelle di Angelo Rovati, [...] del piano di ripubblicizzazione dell’azienda telefonica) (Stefano Cappellini, Riformista, 3 aprile 2007, p. energetico, per un diverso modo di muoversi e di abitare i territori urbani sarebbero vanificate dalla definitiva consegna al mercato di ...
Leggi Tutto
biforcare
v. tr. [lat. *bifurcare; cfr. bifurcatus, der. di furca «forca», col pref. bi- «due volte»] (io bifórco, tu bifórchi, ecc.). – Dividere in due a guisa di forca; più com. il rifl. biforcarsi, [...] pass. biforcato, anche come agg., diviso in due: ramo, palo biforcato; in araldica, croce biforcata, la croce di Malta o di s. Stefano, con i bracci che terminano in due punte aguzze, risultanti da un’incisione triangolare fatta alle loro estremità. ...
Leggi Tutto
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] magistrati, Edmondo Bruti Liberati: «Perché stimolerebbe i magistrati ad una serie infinita di concorsi, concorso con l’aggiunta del suffisso -ificio.
Già attestato nella Repubblica del 7 dicembre 1990, p. 25, Cronaca (Stefano Costantini). ...
Leggi Tutto
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] e approvato ieri dai rappresentanti del cosiddetto contropatto Bnl, la cordata guidata da Francesco Gaetano Caltagirone dovrebbe avere già i numeri per rovesciare gli equilibri di potere all’interno della sesta banca italiana per volume di attivi, e ...
Leggi Tutto
cosa riformista
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito tra correnti e movimenti accomunati da intenti riformistici. ◆ alla fine viene a dirlo a Firenze, Giuliano Amato, che per ora non [...] poco in quello della ricomposizione della diaspora socialista. (Stefano Marroni, Repubblica, 15 febbraio 1998, p. 2) non con la creazione di un non ben specificato centro con tutti i delusi del bipartitismo». (Corriere della sera, 3 gennaio 2008, p. ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...