• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Storia [4]
Religioni [4]
Militaria [2]
Letteratura [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

biancorossoverde

Neologismi (2008)

biancorossoverde (bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] il «clou» degli appuntamenti cittadini, prima delle celebrazioni per l’ottantennale di Imperia. Saranno quattro ore indimenticabili. (Stefano Delfino, Stampa, 18 maggio 2003, Imperia, p. 37) • Enrico Maranzana ha trascorso gli ultimi 17 anni della ... Leggi Tutto

filoseparatista

Neologismi (2008)

filoseparatista (filo-separatista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene posizioni indipendentistiche, separatistiche. ◆ Non fidandosi delle forze di sicurezza locali, la Gendarmeria corsa, ritenuta [...] della Gendarmeria il quale risponde solo al gabinetto del prefetto. (Stefano Cingolani, Corriere della sera, 4 maggio 1999, p. 11 del movimento indipendentista, Akhmed Zakaiev, annunciava che i due Tupolev precipitati potevano «essere stati dirottati, ... Leggi Tutto

saddamita

Neologismi (2008)

saddamita s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Capita anche che le zone ipersensibili finiscano per coincidere felicemente con l’immagine di una persona. In tempi di [...] », mentre ancora non c’è avvisaglia di nessun «saddamita». Siamo in quel frequente fenomeno che i linguisti definiscono antonomasia. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 17 aprile 2003, p. 20, Cronache) • Per milioni di iracheni la dittatura ... Leggi Tutto

sanguinetiano

Neologismi (2008)

sanguinetiano agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni [...] del costume soltanto ma delle idee e delle ideologie stesse». (Stefano Bartezzaghi, Stampa, 30 luglio 1998, Tuttolibri, p. 3) nome proprio (Edoardo) Sanguineti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 ottobre ... Leggi Tutto

bomba chimica

Neologismi (2008)

bomba chimica loc. s.le f. Bomba contenente sostanze chimiche pericolose per l’uomo. ◆ Il ministro dell’Ambiente [Edo Ronchi] ha poi reso noto che verranno allargate le ricerche dell’Icram, impegnato [...] quella radiologica è ancora più probabile di quella chimica» [Stefano Silvestri intervistato da G. Ru.]. (Stampa, 13 settembre del loro meglio per usarle», osservavano un mese fa i portavoce americani a Bagdad, (Lorenzo Cremonesi, Corriere della ... Leggi Tutto

scajoliano

Neologismi (2008)

scajoliano s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Scajola, esponente politico del centrodestra, più volte ministro. ◆ nella sua regione, la Liguria, Claudio Scajola conta ancora molto. […] Allo strategico [...] sostituito dallo «scajoliano» Roberto Levaggi, proveniente dall’Ambiente. (Stefano Secondino, Corriere della sera, 5 agosto 2002, p. 4 21 ottobre 2005, Imperia, p. 45). Derivato dal nome proprio (Claudio) Scajola con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

passatóre

Vocabolario on line

passatore passatóre s. m. [der. di passare]. – 1. non com. Chi trasporta con la barca i passeggeri da una sponda all’altra di un fiume e sim.; traghettatore: il p. non voleva dispiccarsi dall’altra riva [...] , con allusione al suo mestiere (e detto anche P. cortese, per la sua leggendaria generosità), un famoso bandito romagnolo, Stefano Pelloni (1824-1851), ucciso in un’imboscata dopo che aveva per tre anni terrorizzato con le sue imprese il territorio ... Leggi Tutto

lazialità

Neologismi (2008)

lazialita lazialità s. f. inv. Il senso di appartenenza alla squadra di calcio della Lazio. ◆ Ma questo [afferma Zdenek Zeman, allenatore della Roma, sostenendo che l’eventuale scudetto alla Lazio darebbe [...] panchina della Roma mi ritengo il primo tifoso romanista». (Stefano Petrucci, Corriere della sera, 19 febbraio 1999, p. (Di Canio, ndr). Non firmo per il pari perché possiamo battere i cugini». (G[uglielmo] Buc[cheri], Stampa, 9 dicembre 2006, p ... Leggi Tutto

bibliodiversità

Neologismi (2008)

bibliodiversita bibliodiversità s. f. inv. Equilibrio alternativo nelle scelte editoriali. ◆ [tit.] «Bibliodiversità»: come essere editori imparando a scegliere bene fra i libri? [testo] A chi si interessa [...] elencando, ma ben più modeste (e concrete) proposte su come sostenere una tale editoria, su come sostenere la «bibliodiversità». (Stefano Salis, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 37, Letture). Composto dal confisso biblio- aggiunto al s. f. diversità ... Leggi Tutto

discensore sociale

Neologismi (2013)

discensore sociale loc. s.le m. Processo che determina il livellamento verso il basso delle condizioni sociali, con particolare riguardo alla condizione delle classi medie. ◆ [tit.] Il discensore sociale. [...] possibilità, anche per cittadini di umili origini, di scalare i gradini della società. Per la verità, l’espressione fu crisi, dal sociologo Alain Mergier, come informa Le Monde. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 18 maggio 2013, p. 6, Primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Enciclopedia
Stéfano I Báthory re di Polonia
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Stéfano I il Santo re d'Ungheria
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali