ludopatico
s. m. e agg. Chi, che è affetto da ludopatia. ◆ “Il gioco è divertimento. Se non riesci a venirne fuori, c’è SOS Gioco”, è il messaggio centrale del servizio di aiuto e prevenzione a comportamenti [...] , baro, maestro, ludopatico, concorsaro, nerd, otaku? (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 5 novembre 2010, p. 54, Cultura gioco-dipendenza. Ma in Italia si parla ancora di vizio. Eppure i maniaci della slot machine, dei videopoker, dei gratta e vinci a ...
Leggi Tutto
neuroplasticita
neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese [...] , capace - grazie al pensiero - di superare i circuiti danneggiati e costruire reti neuronali alternative. Una tesi se stesso», Penguin Books) dello psichiatra canadese Norman Doidge. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 22 luglio 2007, p. ...
Leggi Tutto
mammozzone
s. m. (scherz.) Persona grossa o grassa, poco disinvolta nei movimenti; per estensione, persona impacciata, goffa; in senso figurato, insieme di elementi disparati e di grosse dimensioni. [...] non bastano, sono noccioline. Noi vogliamo cose grandi" e i Riccardi a sentire queste proposte gongolavano. E così fecero due guerrieri che erano un castigo di Dio». [Pico Cellini] (Stefano Malatesta, Repubblica, 14 agosto 2005, p. 34, Domenicale ...
Leggi Tutto
scorsesiano
agg. Relativo al regista cinematografico statunitense Martin Scorsese, alla sua opera, al suo stile. ◆Ma nel lungo talk "ce l'ho, mi manca", il keynote politico della trasmissione ("103 ministri [...] parimenti interessante, ispirato o risolto. (Filippo Mazzarella, Linus, febbraio 2012, p. 94, Cinema).
Derivato dal nome proprio (Martin) Scorsese con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 20 febbraio 1987, p. 23, Spettacoli ...
Leggi Tutto
scalper
s. m. e f. inv. 1. Chi compra e vende azioni attraverso Internet, puntando a realizzare guadagni anche contenuti nel brevissimo periodo. 2. In gergo, bagarino. ◆ La polizia esegue ogni tanto [...] a guadagnare o perdere anche 30-40 mila euro al giorno». (Stefano Parola, Repubblica, 6 maggio 2008, Torino, p. 10) • nuovo, ritornare su. Un campo minato per investitori che sfruttano i fondamentali. Una vera e propria manna per gli operatori che ...
Leggi Tutto
super-montiano
agg. (iron.) Che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ A parte il «terzo polo» che rappresenta lo schieramento [...] dovranno infatti spartirsi l'aspetto doloroso del pacchetto anti-crisi. (Stefano Folli, Sole 24 Ore.it, 30 novembre 2011, Commenti e 21 gennaio 2012).
Derivato dal nome proprio (Mario) Monti, con l’aggiunta del prefisso super- e del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
Super-Mario3
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Balotelli, giocatore italiano di calcio. ◆ Poi lo sfogo emotivo di Super Mario, subito consolato da alcuni compagni e componenti dello [...] tecnico. Tra i primi ad avvicinarlo, Beppe Baresi che conosce molto bene Balotelli perché è stato responsabile del settore giovanile nerazzurro fino alla scorsa estate, quando è stato chiamato in prima squadra come vice di Mourinho. (Stefano Scacchi ...
Leggi Tutto
stress test
(stress-test) loc. s.le. m. inv. Analisi della capacità di resistere e rispondere a possibili sviluppi negativi dei mercati, alla quale vengono sottoposti gli istituti bancari, con l’obiettivo [...] . 3, Economia) • Gli stress test hanno messo nel mirino anche i colossi tedeschi, spiega Marco Onado, uno dei maggiori studiosi del campo: insufficiente: appena il 2,7 per cento. (Stefano Cingolani, Panorama.it, 31 ottobre 2011, Economia). ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] dirci che è possibile ancora restituirle un senso. Stefano Jossa, a un recente convegno dedicato a letteratura italiana non è un mezzo, uno strumento a nostra disposizione per perseguire i nostri, particolari fini, cosi non è un mezzo la lingua per ...
Leggi Tutto
post-Covid
(post Covid 19) s. m. e f. 1. (m.) La fase successiva alla malattia Covid-19, in relazione alla situazione clinica individuale o alla diffusione della malattia tra la popolazione. 2. (m. e [...] (Morningstar.it, 9 aprile 2020, Analisi) • [tit.] Smistare i post-Covid nelle Rsa / L'incarico finito sotto accusa alla / . (Manifesto.it, 23 aprile 2020, Extraterrestre) • [tit.] Stefano Boeri: "Da Genova una lezione / poderosa ma non automatica per ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...