garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. [...] settembre 2015, Fantacalcio) • Nel 2002 sono Hewitt e Agassi i più forti giocatori del mondo. Safin gioca a sprazzi e , ma scarsa simpatia, il suo tennis accende pochi appassionati. (Stefano Priarone, Foglio.it, 22 gennaio 2016, Sport) • Capelli al ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] la totalità dei big (a eccezione del ministro supercontiano Stefano Patuanelli, debuttante alla camera e reduce da un «mandato , finora confinato ai conciliaboli dei malpancisti, stavolta assume i crismi dell’ufficialità: «Resteremo al governo solo a ...
Leggi Tutto
videopoetico
agg. Di, della videopoesia; relativo alla videopoesia. ♦ La bottega. Omaggio videopoetico all’opera del Guercino, produzione Centro Video Arte Ferrara, Italia, ottobre 1991; Catalogo della [...] dell' Auditorium Parco della Musica dove saranno proiettati i videopoetici finalisti (selezionati da una giuria popolare e che possono essere foto o sequenze video». (Stefano Caranti, intervistato da Elisabetta Zanchetta, Gazzettino di Rovigo ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...