• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Storia [4]
Religioni [4]
Militaria [2]
Letteratura [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

Disabbonare

Neologismi (2023)

disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica [...] ha affermato il direttore nella recente intervista su The Fisbio Show: i bambini di oggi non sono quelli del Topolino Junior, io per Tiratura Topolino) • sono stato disabbonato a sbriser. (Stefano Carera Animation Studio, YouTube.com, 20 maggio 2021 ... Leggi Tutto

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] "C'era bisogno di tutto quel teatro? Bastava controllare i tabulati". Usciamo da anni in cui il presidente del Consiglio , dove il «pizzo» è un male assoluto ben noto. (Stefano Iannaccone, EditorialeDomani.it, 27 maggio 2023, Italia) • Ecco perché ... Leggi Tutto

Negazionismo climatico

Neologismi (2024)

negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] scienza del clima sta finalmente perdendo un po' del suo appeal. (Stefano Della Casa, Wired.it, 4 dicembre 2015, Scienza) • Le ragioni di vita: cioè quanto e cosa consumiamo. Sono questi i principali argomenti di un sentimento diffuso che si fa strada ... Leggi Tutto

Crush

Neologismi (2024)

crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] , Musica) • Si potrà comodamente proseguire con crush (letteralmente: distruggere), che da noi equivale a ciò che i boomer chiamavano "cotta". (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 2 luglio 2024, p. 37, Il piccolo fratello). Voce ingl. (gergale e ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] che la nostra regione continua ad essere competitiva e attrattiva in tutti i settori». (Emanuela Minucci, Stampa, 15 marzo 2001, p. 36, Regione Piemonte Alberto Cirio a il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dopo la firma del decreto ministeriale di ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] Sera, 3 febbraio 2014, Corriere Motori, p. 42) • Da Santo Stefano è a quota 2.475 metri, al rifugio Ra Valles. Resterà lì 6 gennaio, «esposta, senza copertura, a venti che sfiorano i 275 chilometri all’ora» fanno sapere gli organizzatori dell’evento ... Leggi Tutto

giusto

Thesaurus (2018)

giusto 1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo GIUSTO indica chi giudica e si comporta secondo i principi della giustizia (uomo, giudice g.; Dio è immensamente g.). 2. In senso religioso e morale, [...] è giusto chi vive seguendo i precetti della religione e cercando di fare il bene (l’uomo g. patisce per il peccatore). 3. MAPPA Riferito a quello che viene da persona giusta e sincera. Stefano Guazzo, La civil conversazione  Vedi anche Errore, ... Leggi Tutto

Wasteocene

Neologismi (2022)

Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] prodotto del genere umano in quanto tale. Per questo, tra i molti -cene alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è essa sia reale e vicina a noi, oltre che globale. (Stefano Della Casa, Tascabile.com, 25 gennaio 2022, Scienze) • “Wasteocene ... Leggi Tutto

Saputellismo

Neologismi (2022)

saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con [...] previste eliminatorie degli 800 per… mancanza di concorrenti. (Stefano Olivari, Indiscreto.info, 27 giugno 2012) • E -ismo. Già attestato nel volume di racconti di Giorgio Torelli I giorni della merla. Cosa nostra n. 3, Rusconi editore, 1977 ... Leggi Tutto

Ergastolo della patente

Neologismi (2023)

ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] (m. r., Repubblica.it, 2 novembre 2011, Motori) • [Stefano] Guarnieri fu il primo a lanciare l’idea dell’omicidio stradale e tra cui la possibile introduzione del casco obbligatorio per i monopattini, una stretta sulla guida in stato di ebbrezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Stéfano I Báthory re di Polonia
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Stéfano I il Santo re d'Ungheria
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali