agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] specie agrarie vegetali coltivate dall’uomo, eliminando i fattori naturali (altre specie vegetali, insetti, degli ecosistemi naturali che degli agroecosistemi. (Stefano Benvenuti, in «Italian Journal of Agronomy», 2009, I, suppl., p. 46) • “L ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] della pandemia si è tornato a parlare di ecofascismo. Durante i primi lockdown totali, sui social sono diventati virali foto e riassumere la violenza dell’ecofascismo e la sua misantropia. (Stefano Dalla Casa, Tascabile.com, 21 gennaio 2021, Scienze ...
Leggi Tutto
videopoeta
s. f. e m. Artista che si esprime attraverso la videopoesia; autrice, autore di videopoesie. ♦ Per la rassegna del video d'autore, dalle 19.15 al Filmstudio di via Ort d'Alibert proiezioni [...] della sera.it, 25 gennaio 2021, Cultura) • [occhiello] Stefano Caranti è il segretario per l'Italia del movimento "Poetas del Mundo linee guida per definire tecnicamente la videopoesia e i parametri di valutazione, quali ad esempio l'originalità ...
Leggi Tutto
gentrificazione s. f. Riqualificazione e rinnovamento di zone o quartieri cittadini, con conseguente aumento del prezzo degli affitti e degli immobili e migrazione degli abitanti originari verso altre [...] nuova metro c, che avrebbe fatto ulteriormente alzare i valori immobiliari della zona, aveva assistito a una vera pigrizia della città eterna, il paese diventa un cordone ombelicale? (Stefano Ciavatta, Pagina99WE, 10-16 maggio 2014, p. 13).
Dall' ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] bei paesaggi) e "smombie" (gli zombie dello smartphone, i passanti che non guardano dove vanno perché sono ipnotizzati dal e summit europei, più che sull'ordinaria amministrazione casalinga. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 29 agosto 2015, p. 19, ...
Leggi Tutto
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] in linguaggi giovanili nota una certa assertività in entrambi i casi [...] «Un altro tratto tipico del modo di il possibile corrispettivo termine italiano: Minchiarimento. (Paolo Di Stefano e Roberta Scorranese, Corriere della sera, 20 agosto 2017 ...
Leggi Tutto
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] lasciando la vicepresidenza dell’Emilia–Romagna dove si era ultraspecializzata nella rottura sistematica dei marroni al povero Stefano Bonaccini che nel frattempo ha tirato un sospiro di sollievo. (Giuseppe Vatinno, Affari Italiani.it, 28 ottobre ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] circa. Alla fine si aggiunge un mestolo di brodo per farle quasi confit. (Stefano Polacchi, Unità, 7 aprile 2000, p. 3, Ecologia & Territorio) • 16 dicembre 2020, Tutorial) • Tagliamo a metà i pomodori datterini rossi e cuociamoli confit per poi ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] », dice Diego De Lorenzis di Lecce. Manlio Di Stefano, «tre lingue e studio la quarta», chiede la già andato. Paolo Becchi, docente all'Università, ha lasciato Beppe Grillo e i suoi il 31 dicembre. In silenzio, si è "disiscritto", come prevedono ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] Maurizio Migliavacca, pure lui piacentino ma di Fiorenzuola d’Arda, il romagnolo di Massa Lombarda Vasco Errani e il modenese Stefano Bonaccini. Fu così che con ironia la notista politica del Corriere della Sera Maria Teresa Meli prese a scrivere del ...
Leggi Tutto
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...