• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]

boutiquizzazione

Neologismi (2008)

boutiquizzazione s. f. Trasformazione di un grande magazzino in un centro commerciale costituito da più negozi indipendenti; progressiva trasformazione dovuta all’apertura di numerosi negozi eleganti. [...] ◆ Seguendo il modello anglosassone, il grande magazzino è diventato una somma di negozi. Questo processo di « ideale di tutti noi: l’integrale boutiquizzazione del suo centro. (Stefano Bonaga e Marco Cavani, Repubblica, 19 agosto 2004, Bologna, ... Leggi Tutto

greenwashing

Neologismi (2021)

greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] affretta a condannare il "greenwashing" di Bush, il tentativo del a Helsinki siano meno inquinanti di quelli diretti, (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 2 dicembre 2009, sul gas fossile, l’altra grande bugia della transizione ecologica. ( ... Leggi Tutto

concorsificio

Neologismi (2008)

concorsificio s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] l’unico grande protagonista -- anche se il record il suo intervento con una raffica di battute ad effetto. Il progetto di modifica dell’ordinamento giudiziario? «Una grande funzioni. Il giovane magistrato In più cade il “concorsificio”». (Repubblica, ... Leggi Tutto

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] ’ultimo, in cui di me compie la funzione logica di un compl. oggetto e grande pianista quella di un predicativo dell’oggetto, così come in altri casi in cui il verbo acquista il sign. di «servirsi (di qualche cosa come ...)»: De l’un de’ lati fanno a ... Leggi Tutto

superomista

Neologismi (2008)

superomista agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto [...] • Certo, siamo come ognuno vede in presenza di una grande deriva oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale, con suffisso -ista. Già attestato nel Corriere della sera del 10 maggio 1993, p. 13 (Paolo Di Stefano riporta Edoardo Sanguineti). ... Leggi Tutto

super-montiano

Neologismi (2012)

super-montiano agg. (iron.) Che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ A parte il «terzo polo» che rappresenta lo schieramento [...] super-montiano, Pdl e Pd dovranno infatti spartirsi l'aspetto doloroso del pacchetto anti-crisi. (Stefano Folli, Sole 24 Ore.it, 30 novembre 2011, Commenti e Inchieste) • L’assemblea nazionale Pd, partito pungolo del governo amico - Nei sondaggi ... Leggi Tutto

stress test

Neologismi (2012)

stress test (stress-test) loc. s.le. m. inv. Analisi della capacità di resistere e rispondere a possibili sviluppi negativi dei mercati, alla quale vengono sottoposti gli istituti bancari, con l’obiettivo [...] Bank, Deutsche Postbank, Landesbank Berlin, la più grande delle casse di risparmio locali travolte dallo scoppio della perché dotate di capitale nettamente insufficiente: appena il 2,7 per cento. (Stefano Cingolani, Panorama.it, 31 ottobre 2011, ... Leggi Tutto

trifolao

Neologismi (2020)

trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower [...] vigne dorate. E il 10 novembre torna l'appuntamento più atteso: l'Asta Mondiale del Tartufo. (Stefano Passaquindici, Giornale.it, Esattamente 485 grammi di peso per un giorno di grande festa tra il "trifolau", i suoi cani e la famiglia anche perché ... Leggi Tutto

ipermontiano

Neologismi (2012)

ipermontiano (iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto [...] 2011, La Giornata) • Ma nel partito di Pier Luigi Bersani, dove è responsabile Finanza pubblica nel dipartimento economico capitanato da Stefano Fassina, dicono: è un pragmatico. Non a caso è stato tra i pochi nel Pd, oltre all'ex Cisl Pier Paolo ... Leggi Tutto

neodemocristiano

Neologismi (2008)

neodemocristiano agg. Che rinnova, perpetuandoli, i metodi e le logiche della politica democristiana. ◆ All’ombra di [Silvio] Berlusconi, cioè di un premier che teme l’ultimo assalto giustizialista, [...] ] Bossi lavora per ipotecare il futuro. Cioè per uccidere in culla il tentativo di trasformare la maggioranza di centro-destra in un grande agglomerato moderato, centrista. Qualcuno direbbe «neodemocristiano». (Stefano Folli, Corriere della sera ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano il Grande, ottenne con le armi il...
Stéfano V Lăcustă principe di Moldavia
Figlio (sec. 16º) di Stefano il Grande, venne posto sul trono di Moldavia (1538) in sostituzione di Pietro IV Rareş dal sultano Solimano e vi rimase fino al 1540. Fu ucciso dai boiari a Suceava. Il soprannome Lăcustă gli derivò dalle gravi invasioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali