• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]

tecnodipendente

Neologismi (2008)

tecnodipendente s. m. e f. Chi non può fare a meno degli ultimi ritrovati tecnologici. ◆ Come vede il futuro? «Bene, perché?». Be’, c’è chi vede tutto nero, un mondo di tecnodipendenti da Bill Gates [...] lunare – spiega la [Angela] Finocchiaro – inserendola in monologhi che sono una sorta di storia contemporanea. I testi di [Stefano] Benni infatti sanno far sorridere parlando delle fobie di oggi. In Benneide c’è il nevrotico tecnodipendente e la ... Leggi Tutto

teleconsumatore

Neologismi (2008)

teleconsumatore (tele-consumatore), s. m. Utente della televisione a pagamento; chi orienta i propri consumi in base alla pubblicità televisiva. ◆ Come sarà il calcio di [Rupert] Murdoch? Più ricco, [...] (e ancora più vasto) dei fruitori di schede-pirata. (Stefano Petrucci, Corriere della sera, 4 aprile 2003, p. 45 40, Oggi in Tv) • Non era una lettera di lamentele, stavolta, perché chi fa cinema in Italia è stufo di piangere, ma una lettera che ... Leggi Tutto

turismo procreativo

Neologismi (2008)

turismo procreativo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti [...] aumentano i fallimenti, le donne sono vessate perché viene loro impedito di congelare embrioni per averne e dall’agg. procreativo. Già attestato nella Repubblica del 17 febbraio 1994, p. 10, Commenti (Stefano Rodotà). V. anche turismo riproduttivo. ... Leggi Tutto

fantasociale

Neologismi (2008)

fantasociale (fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; [...] ◆ Kevin Costner affronta con lealtà e orgoglio ferito i possibili «perché» dell’insuccesso del suo film «L’uomo del giorno dopo», nella Stampa del 22 ottobre 1993, p. 21, Società e Cultura (Stefano Bartezzaghi), nella variante grafica fanta sociale. ... Leggi Tutto

biancorossoverde

Neologismi (2008)

biancorossoverde (bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] per l’ottantennale di Imperia. Saranno quattro ore indimenticabili. (Stefano Delfino, Stampa, 18 maggio 2003, Imperia, p. 37 , ma invano. «Eppure - commenta - il mondo economico preme perché il business è qui. Non c’è ragione per cui Alitalia ... Leggi Tutto

bluejackare

Neologismi (2008)

bluejackare v. tr. Nel settore della telefonia mobile, contattare qualcuno mediante la tecnologia Bluejacking. ◆ se siete ad una fermata della metro e volete inviare un messaggio a una persona a pochi [...] a quella persona e non a chissacchì sempre lì nei paraggi perché la persona che volete «bluejackare» magari non ha il ma il dispositivo (il Bluetooth, non il cellulare) è spento. (Stefano Carli, Repubblica, 22 dicembre 2003, Affari & Finanza, p. ... Leggi Tutto

lazialità

Neologismi (2008)

lazialita lazialità s. f. inv. Il senso di appartenenza alla squadra di calcio della Lazio. ◆ Ma questo [afferma Zdenek Zeman, allenatore della Roma, sostenendo che l’eventuale scudetto alla Lazio darebbe [...] panchina della Roma mi ritengo il primo tifoso romanista». (Stefano Petrucci, Corriere della sera, 19 febbraio 1999, p. ha lasciato Paolo (Di Canio, ndr). Non firmo per il pari perché possiamo battere i cugini». (G[uglielmo] Buc[cheri], Stampa, 9 ... Leggi Tutto

configlio

Neologismi (2016)

configlio s. m. Il figlio naturale che il coniuge o il partner ha avuto da una precedente relazione. ◆  Stepchild è una parola inglese che equivale al nostro «figliastro». In più il prefisso germanico [...] componente della coppia, sia essa etero o omo) e, perché no, di compadre e commadre, che se possono suonare « » all’orecchio lo saranno sempre meno di stepchild eccetera. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 8 febbraio 2016, p. 2, Primo Piano). ... Leggi Tutto

neuroplasticità

Neologismi (2015)

neuroplasticita neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese [...] suo caso però ha un altro motivo di interesse, perché come nessun altro porta acqua al mulino della rivoluzionaria teoria stesso», Penguin Books) dello psichiatra canadese Norman Doidge. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 22 luglio 2007, p. ... Leggi Tutto

scalper

Neologismi (2012)

scalper s. m. e f. inv. 1. Chi compra e vende azioni attraverso Internet, puntando a realizzare guadagni anche contenuti nel brevissimo periodo. 2. In gergo, bagarino. ◆ La polizia esegue ogni tanto [...] e di "tradare" tutto il giorno: «Non bisogna farsi prendere la mano - consiglia - perché puoi arrivare a guadagnare o perdere anche 30-40 mila euro al giorno». (Stefano Parola, Repubblica, 6 maggio 2008, Torino, p. 10) • Giorni da "scalper". In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
CIPRIANO, san
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì al cristianesimo in età di circa quarant'anni,...
CESALPINO, Andrea
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo alcuni biografi, il padre Giovanni o Giovan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali