• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

wi-max

Neologismi (2008)

wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] fine, il wi-max, e perché grandi gruppi industriali vi ripongono molte speranze? Semplicemente perché il wi-max promette ’altro superiori almeno ad un mega e a costi ridottissimi. (Stefano Carli, Repubblica, 19 aprile 2004, Affari & Finanza, p ... Leggi Tutto

balivo

Vocabolario on line

balivo (ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, [...] che nell’Occidente (Francia, Germania, Italia, Svizzera) vi erano balivi o baiuli anche in Oriente, dove governavano stato ottomano. Per i balivi dell’Ordine di Malta e dell’Ordine di s. Stefano, v. balì. 2. Con lo stesso nome di balivo, o di balìo, ... Leggi Tutto

mega-promozione

Neologismi (2008)

mega-promozione s. f. Grande campagna pubblicitaria; portentoso avanzamento nella carriera. ◆ Sconti ovunque, dall’abbigliamento ai bar e ristoranti, agli alberghi. «Certo non tutti aderiranno», afferma [...] aprile 2004, p. 52, Cronaca di Roma) • [Marco] Di Stefano, che condivideva la militanza nel Ccd con [Clemente] Mastella, ottiene anche Simona Casalini, Repubblica, 7 marzo 2007, Roma, p. VI) • le compagnie telefoniche […] alla vigilia delle festività, ... Leggi Tutto

minicoalizione

Neologismi (2008)

minicoalizione (mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo [...] 2005, Palermo, p. I) • sulle scrivanie della Casa Bianca vi sono due dossier. Il primo è affidato al Dipartimento di Stato mini-coalizioni. Diciamo che il popolo italiano ha fatto la sua parte. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 15 aprile 2008, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

garra

Neologismi (2020)

garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. [...] giustifica comunque la passività con la quale l'Inter vi ha assistito dal primo banco, da brava scolaretta diligente , ma scarsa simpatia, il suo tennis accende pochi appassionati. (Stefano Priarone, Foglio.it, 22 gennaio 2016, Sport) • Capelli al ... Leggi Tutto

bolla

Neologismi (2020)

bolla s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo [...] mai e che contengono più classi e tutti i professori che vi insegnano: le «bolle» devono essere isolate durante la permanenza a contentarsi di tifare aggrappato alle griglie del campo numero 17. (Stefano Semeraro, Stampa.it, 5 settembre 2020, Sport). ... Leggi Tutto

cringe

Neologismi (2021)

cringe agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, [...] hanno l’effetto contrario di far sorridere e divertire chiunque vi si imbatta. (Insidemarketing.it, 25 marzo 2021, Glossario) cringe. Che in sostanza significa imbarazzo per l'altro. (Stefano Cappellini, Repubblica.it, 9 aprile 2021, Politica) • Ormai ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Stéfano VI papa
Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. Accettò, piegandosi ad Agiltrude, madre...
Romano papa
Nativo di Gallese, fu creato cardinale da Stefano VI, cui successe nell'897. Morì nello stesso anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali